Pagine

Cato Maior de Senectute 1


O Tite, si quid ego adiuero curamve levasso,
Quae nunc te coquit et versat in pectore fixa,
Ecquid erit praemi?
Licet enim mihi versibus eisdem adfari te, Attice, quibus adfatur Flamininum
Ille vir haud magna cum re, sed plenus fidei;
quamquam certo scio non, ut Flamininum,
Sollicitari te, Tite, sic noctesque diesque;
novi enim moderationem animi tui et aequitatem, teque non cognomen solum Athenis deportasse, sed humanitatem et prudentiam intellego. Et tamen te suspicor eisdem rebus quibus me ipsum interdum gravius commoveri, quarum consolatio et maior est et in aliud tempus differenda. Nunc autem visum est mihi de senectute aliquid ad te conscribere.

1 commento:

  1. M. Battaglia06 dicembre, 2010

    Se la fitta in tuo cor doglia molesta,
    O Tito mio, mitigar m'è dato,
    Della buon'opra mi darai mercede?

    Concedi, Attico, di rivolgermi a te con i medesimi metri, che Ennio poeta, meno eminente per ricchezze che per animo sensibile alla schietta amicizia, rivolgeva a Tito Quinzio Flamminino, comunque io menomamente non ti creda la mente giorno e notte così agitata, siccome a quel personaggio. Sono a me troppo noti il senso e la mitezza tua, portando io ferma opinione che tu prendesti il soprannome da Atene non, che nel puro tuo accento greco, per l’amenità dei costumi e la giudiziosa fermezza.
    Tuttavia suppongo te dagli stessi casi profondamente commosso, che me pure talvolta tengono turbato, a confortarci de’ quali da noi soli non bastiamo, ed unico sollievo possiamo aspettarlo dal tempo.

    RispondiElimina