ATTENZIONE:
Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!
Cerca il testo che ti serve:
Storie Libro I, 126
1 ὡς δὲ παρῆσαν ἅπαντες ἔχοντες τὸ προειρημένον, ἐνθαῦτα ὁ Κῦρος, ἦν γάρ τις χῶρος τῆς Περσικῆς ἀκανθώδης ὅσον τε ἐπὶ ὀκτωκαίδεκα σταδίους ἢ εἴκοσι πάντῃ, τοῦτον σφι τὸν χῶρον προεῖπε ἐξημερῶσαι ἐν ἡμέρῃ. 2 ἐπιτελεσάντων δὲ τῶν Περσέων τὸν προκείμενον ἄεθλον, δεύτερα σφι προεῖπε ἐς τὴν ὑστεραίην παρεῖναι λελουμένους. ἐν δὲ τούτῳ τά τε αἰπόλια καὶ τὰς ποίμνας καὶ τὰ βουκόλια ὁ Κῦρος πάντα τοῦ πατρὸς συναλίσας ἐς τὠυτὸ ἔθυσε καὶ παρεσκεύαζε ὡς δεξόμενος τὸν Περσέων στρατόν, πρὸς δὲ οἴνῳ τε καὶ σιτίοισι ὡς ἐπιτηδεοτάτοισι. 3 ἀπικομένους δὲ τῇ ὑστεραίῃ τοὺς Πέρσας κατακλίνας ἐς λειμῶνα εὐώχεε. ἐπείτε δὲ ἀπὸ δείπνου ἦσαν, εἴρετο σφέας ὁ Κῦρος κότερα τὰ τῇ προτεραίῃ εἶχον ἢ τὰ παρεόντα σφι εἴη αἱρετώτερα. 4 οἳ δὲ ἔφασαν πολλὸν εἶναι αὐτῶν τὸ μέσον· τὴν μὲν γὰρ προτέρην ἡμέρην πάντα σφι κακὰ ἔχειν, τὴν δὲ τότε παρεοῦσαν πάντα ἀγαθά. παραλαβὼν δὲ τοῦτο τὸ ἔπος ὁ Κῦρος παρεγύμνου τὸν πάντα λόγον, λέγων 5 "ἄνδρες Πέρσαι, οὕτω ὑμῖν ἔχει. βουλομένοισι μὲν ἐμέο πείθεσθαί ἔστι τάδε τε καὶ ἄλλα μυρία ἀγαθά, οὐδένα πόνον δουλοπρεπέα ἔχουσι, μὴ βουλομένοισι δὲ ἐμέο πείθεσθαι εἰσὶ ὑμῖν πόνοι τῷ χθιζῷ παραπλήσιοι ἀναρίθμητοι. 6 νῦν ὦν ἐμέο πειθόμενοι γίνεσθε ἐλεύθεροι. αὐτός τε γὰρ δοκέω θείῃ τύχῃ γεγονὼς τάδε ἐς χεῖρας ἄγεσθαι, καὶ ὑμέας ἥγημαι ἄνδρας Μήδων εἶναι οὐ φαυλοτέρους οὔτε τἄλλα οὔτε τὰ πολέμια. ὡς ὦν ἐχόντων ὧδε, ἀπίστασθε ἀπ᾽ Ἀστυάγεος τὴν ταχίστην."
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Quando furono tutti presenti con in mano la falce, allora Ciro ordinò loro di andare a falciare prima di sera un terreno che si trovava lì in Persia, tutto coperto di sterpi ed esteso per un quadrato di 18 o 20 stadi di lato. I Persiani compirono la fatica ordinata e Ciro diede loro una seconda disposizione: dovevano presentarsi la mattina seguente dopo aver fatto il bagno. Nel frattempo Ciro radunò tutte le greggi di capre e di pecore e tutte le mandrie di suo padre, le fece macellare e cucinare, pronto ad ospitare la massa di Persiani, e vi aggiunse vino e cibarie, tra i più squisiti. La mattina dopo Ciro sistemò su di un prato i Persiani venuti e offrì loro un grande banchetto. Quando ebbero finito di mangiare Ciro domandò se preferivano il trattamento attuale o quello del giorno prima. Ed essi risposero che c'era una gran bella differenza: il giorno prima gli erano toccati solo guai, al presente invece solo cose belle. Ciro colse al volo queste parole e, manifestando la sua intenzione, disse: "Persiani, dipende proprio da voi: se volete darmi ascolto vi attendono questi e molti altri piaceri e non conoscerete più fatiche da schiavi; se invece non volete obbedirmi vi attendono innumerevoli fatiche pari a quella di ieri. Seguite me, dunque, e sarete liberi. Io credo di essere nato col divino soccorso della sorte per condurre con le mie mani questa impresa e ritengo che voi siate uomini per nulla inferiori ai Medi, né in guerra né in nessun altro campo. Questa è la realtà dei fatti e ora voi ribellatevi contro Astiage al più presto".
RispondiElimina