ATTENZIONE:
Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!
Cerca il testo che ti serve:
Storie Libro I, 141
1 Ἴωνες δὲ καὶ Αἰολέες, ὡς οἱ Λυδοὶ τάχιστα κατεστράφατο ὑπὸ Περσέων, ἔπεμπον ἀγγέλους ἐς Σάρδις παρὰ Κῦρον, ἐθέλοντες ἐπὶ τοῖσι αὐτοῖσι εἶναι τοῖσι καὶ Κροίσῳ ἦσαν κατήκοοι. ὁ δὲ ἀκούσας αὐτῶν τὰ προΐσχοντο ἔλεξέ σφι λόγον, ἄνδρα φὰς αὐλητὴν ἰδόντα ἰχθῦς ἐν τῇ θαλάσσῃ αὐλέειν, δοκέοντα σφέας ἐξελεύσεσθαι ἐς γῆν·2 ὡς δὲ ψευσθῆναι τῆς ἐλπίδος, λαβεῖν ἀμφίβληστρον καὶ περιβαλεῖν τε πλῆθος πολλὸν τῶν ἰχθύων καὶ ἐξειρύσαι, ἰδόντα δὲ παλλομένους εἰπεῖν ἄρα αὐτὸν πρὸς τοὺς ἰχθῦς "παύεσθέ μοι ὀρχεόμενοι, ἐπεῖ οὐδ᾽ ἐμέο αὐλέοντος ἠθέλετε ἐκβαίνειν ὀρχεόμενοι." 3 Κῦρος μὲν τοῦτον τὸν λόγον τοῖσι Ἴωσι καὶ τοῖσι Αἰολεῦσι τῶνδε εἵνεκα ἔλεξε, ὅτι δὴ οἱ Ἴωνες πρότερον αὐτοῦ Κύρου δεηθέντος δι᾽ ἀγγέλων ἀπίστασθαι σφέας ἀπὸ Κροίσου οὐκ ἐπείθοντο, τότε δὲ κατεργασμένων τῶν πρηγμάτων ἦσαν ἕτοιμοι πείθεσθαι Κύρῳ. 4 ὃ μὲν δὴ ὀργῇ ἐχόμενος ἔλεγέ σφι τάδε· Ἴωνες δὲ ὡς ἤκουσαν τούτων ἀνενειχθέντων ἐς τὰς πόλιας, τείχεά τε περιεβάλοντο ἕκαστοι καὶ συνελέγοντο ἐς Πανιώνιον οἱ ἄλλοι, πλὴν Μιλησίων· πρὸς μούνους γὰρ τούτους ὅρκιον Κῦρος ἐποιήσατο ἐπ᾽ οἷσί περ ὁ Λυδός. τοῖσι δὲ λοιποῖσι Ἴωσι ἔδοξε κοινῷ λόγῳ πέμπειν ἀγγέλους ἐς Σπάρτην δεησομένους Ἴωσι τιμωρέειν.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Gli Ioni e gli Eoli, non appena i Lidi furono sottomessi dai Persiani, mandarono a Sardi dei messaggeri, presso Ciro: desideravano essere sudditi di Ciro alle stesse condizioni di cui godevano sotto Creso. Ciro ascoltò le loro proposte; poi cominciò a raccontare un aneddoto: narrò di un suonatore di flauto che aveva visto in mare dei pesci e che suonava il suo flauto convinto di attirarli verso la terra ferma: deluso nelle sue speranze prese una rete, la lanciò, trascinò a riva una grande quantità di pesci; e guardandoli guizzare disse loro: "Smettetela di danzare: quando io suonavo il flauto non siete mica voluti uscir fuori a ballare!" Ciro raccontò questo aneddoto agli Ioni e agli Eoli perché gli Ioni, tempo prima, invitati da Ciro a ribellarsi contro Creso, non lo avevano ascoltato, mentre allora, a cose fatte, erano pronti a seguirlo. Chiaramente Ciro rispose in questo modo perché serbava rancore. Quando gli Ioni udirono la risposta riferita nelle varie città, tutti fortificarono le proprie mura e si riunirono a Panionio; tutti tranne i Milesi, i soli con cui Ciro aveva stipulato un accordo alle stesse condizioni di Creso. Gli altri decisero di comune accordo di mandare messaggeri a Sparta con una richiesta di soccorso.
RispondiElimina