ATTENZIONE:
Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!
Cerca il testo che ti serve:
Storie Libro I, 153
1 ταῦτα εἰπόντος τοῦ κήρυκος, λέγεται Κῦρον ἐπειρέσθαι τοὺς παρεόντας οἱ Ἑλλήνων τινες ἐόντες ἄνθρωποι Λακεδαιμόνιοι καὶ κόσοι πλῆθος ταῦτα ἑωυτῷ προαγορεύουσι· πυνθανόμενον δέ μιν εἰπεῖν ἄνθρωποι Λακεδαιμόνιοι καὶ κόσοι "οὐκ ἔδεισά κω ἄνδρας τοιούτους, τοῖσι ἐστι χῶρος ἐν μέση τῇ πόλι ἀποδεδεγμένος ἐς τὸν συλλεγόμενοι ἀλλήλους ὀμνύντες ἐξαπατῶσι· τοῖσι, ἢν ἐγὼ ὑγιαίνω, οὐ τὰ Ἰώνων πάθεα ἔσται ἔλλεσχα ἀλλὰ τὰ οἰκήια." 2 ταῦτα ἐς τοὺς πάντας Ἕλληνας ἀπέῤῥιψε ὁ Κῦρος τὰ ἔπεα, ὅτι ἀγορὰς στησάμενοι ὠνῇ τε καὶ πρήσι χρέωνται· αὐτοὶ γὰρ οἱ Πέρσαι ἀγορῇσι οὐδὲν ἐώθασι χρᾶσθαι, οὐδέ σφι ἐστὶ τὸ παράπαν ἀγορή. 3 μετὰ ταῦτα ἐπιτρέψας τὰς μὲν Σάρδις Ταβάλῳ ἀνδρὶ Πέρσῃ, τὸν δὲ χρυσὸν τόν τε Κροίσου καὶ τὸν τῶν ἄλλων Λυδῶν Πακτύῃ ἀνδρὶ Λυδῷ κομίζειν, ἀπήλαυνε αὐτὸς ἐς Ἀγβάτανα, Κροῖσόν τε ἅμα ἀγόμενος καὶ τοὺς Ἴωνας ἐν οὐδενὶ λόγῳ ποιησάμενος τὴν πρώτην εἶναι. 4 ἡ τε γὰρ Βαβυλών οἱ ἦν ἐμπόδιος καὶ τὸ Βάκτριον ἔθνος καὶ Σάκαι τε καὶ Αἰγύπτιοι, ἐπ᾽ οὓς ἐπεῖχέ τε στρατηλατέειν αὐτός, ἐπὶ δὲ Ἴωνας ἄλλον πέμπειν στρατηγόν.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Si dice che quando l'araldo ebbe riferito il suo messaggio Ciro chiese ai Greci che erano presenti che uomini fossero e quanti questi Spartani per mandargli un simile avvertimento; ottenuta risposta, si rivolse all'ambasciatore degli Spartiati: "Io non ho mai avuto paura di gente che nella propria città, al centro, ha riservato uno spazio, in cui riunirsi per ingannarsi a vicenda con dei giuramenti. Questa gente, se resto vivo e in buona salute, non avrà da ciarlare delle disgrazie degli Ioni, ma delle proprie". Ciro pronunciò queste parole sprezzanti nei confronti di tutti i Greci perché essi compiono i loro acquisti e le loro vendite sulla piazza principale adibita a mercato; invece i Persiani non hanno l'abitudine di servirsi di piazze per il mercato, anzi non hanno mercati del tutto. In seguito Ciro affidò Sardi al Persiano Tabalo, e al Lido Pattia il compito di trasportare l'oro di Creso e dei Lidi; poi partì alla volta di Ecbatana, portando con sé Creso e quasi senza più tener conto, inizialmente, dell'esistenza degli Ioni. Aveva problemi con Babilonia, i Battri, i Saci e gli Egiziani: contro costoro decise di guidare personalmente l'esercito, contro gli Ioni invece di inviare un altro generale.
RispondiElimina