ATTENZIONE:
Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!
Cerca il testo che ti serve:
Storie Libro I, 193
1 ἡ δὲ γῆ τῶν Ἀσσυρίων ὕεται μὲν ὀλίγῳ, καὶ τὸ ἐκτρέφον τὴν ῥίζαν τοῦ σίτου ἐστὶ τοῦτο· ἀρδόμενον μέντοι ἐκ τοῦ ποταμοῦ ἁδρύνεταί τε τὸ λήιον καὶ παραγίνεται ὁ σῖτος, οὐ κατὰ περ ἐν Αἰγύπτῳ αὐτοῦ τοῦ ποταμοῦ ἀναβαίνοντος ἐς τὰς ἀρούρας, ἀλλὰ χερσί τε καὶ κηλωνηίοισι ἀρδόμενος. 2 ἡ γὰρ Βαβυλωνίη χώρη πᾶσα, κατά περ ἡ Αἰγυπτίη, κατατέτμηται ἐς διώρυχας· καὶ ἡ μεγίστη τῶν διωρύχων ἐστὶ νηυσιπέρητος, πρὸς ἥλιον τετραμμένη τὸν χειμερινόν, ἐσέχει δὲ ἐς ἄλλον ποταμὸν ἐκ τοῦ Εὐφρήτεω, ἐς τὸν Τίγρην, παρ᾽ ὃν Νίνος πόλις οἴκητο. ἔστι δὲ χωρέων αὕτη πασέων μακρῷ ἀρίστη τῶν ἡμεῖς ἴδμεν Δήμητρος καρπὸν ἐκφέρειν... 3 τὰ γὰρ δὴ ἄλλα δένδρεα οὐδὲ πειρᾶται ἀρχὴν φέρειν, οὔτε συκέην οὔτε ἄμπελον οὔτε ἐλαίην. τὸν δὲ τῆς Δήμητρος καρπὸν ὧδε ἀγαθὴ ἐκφέρειν ἐστὶ ὥστε ἐπὶ διηκόσια μὲν τὸ παράπαν ἀποδιδοῖ, ἐπειδὰν δὲ ἄριστα αὐτὴ ἑωυτῆς ἐνείκῃ, ἐπὶ τριηκόσια ἐκφέρει. τὰ δὲ φύλλα αὐτόθι τῶν τε πυρῶν καὶ τῶν κριθέων τὸ πλάτος γίνεται τεσσέρων εὐπετέως δακτύλων. 4 ἐκ δὲ κέγχρου καὶ σησάμου ὅσον τι δένδρον μέγαθος γίνεται, ἐξεπιστάμενος μνήμην οὐ ποιήσομαι, εὖ εἰδὼς ὅτι τοῖσι μὴ ἀπιγμένοισι ἐς τὴν Βαβυλωνίην χώρην καὶ τὰ εἰρημένα καρπῶν ἐχόμενα ἐς ἀπιστίην πολλὴν ἀπῖκται. χρέωνται δὲ οὐδὲν ἐλαίῳ ἀλλ᾽ ἢ ἐκ τῶν σησάμων ποιεῦντες. εἰσὶ δέ σφι φοίνικες πεφυκότες ἀνὰ πᾶν τὸ πεδίον, οἱ πλεῦνες αὐτῶν καρποφόροι, ἐκ τῶν καὶ σιτία καὶ οἶνον καὶ μέλι ποιεῦνται· 5 τοὺς συκέων τρόπον θεραπεύουσι τά τε ἄλλα καὶ φοινίκων τοὺς ἔρσενας Ἕλληνὲς καλέουσι, τούτων τὸν καρπὸν περιδέουσι τῇσι βαλανηφόροισι τὸν φοινίκων, ἵνα πεπαίνῃ τε σφι ὁ ψὴν τὴν βάλανον ἐσδύνων καὶ μὴ ἀποῤῥέῃ ὁ καρπὸς τοῦ φοίνικος· ψῆνας γὰρ δὴ φέρουσι ἐν τῷ καρπῷ οἱ ἔρσενες κατά περ δὴ οἱ ὄλυνθοι.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Però la terra degli Assiri riceve poca pioggia, appena sufficiente a far spuntare la radice del frumento; è poi grazie alla irrigazione che le messi crescono e il grano giunge a maturazione, non però come avviene in Egitto, dove il fiume stesso straripa nelle campagne, bensì grazie al lavoro manuale e all'uso di mazzacavalli. In effetti la Babilonia, come l'Egitto, è interamente attraversata da canali, il più grande dei quali, navigabile, si sviluppa in direzione sud-est a partire dall'Eufrate immettendosi nell'altro fiume, il Tigri; lungo il Tigri sorgeva la città di Ninive. Fra tutte le regioni a nostra conoscenza questa è certamente la più indicata per la produzione del frutto di Demetra, tanto è vero che non si tenta nemmeno di far crescere altri tipi di piante, né fichi, né viti, né olivi; è talmente adatta alla coltura dei cereali che in media frutta 200 se si semina 1 e quando rende al massimo delle proprie possibilità frutta persino 300. In quella terra le foglie del grano e dell'orzo raggiungono tranquillamente una larghezza di quattro dita. Quanto all'altezza raggiunta dalle piante del miglio e del sesamo, anche se la conosco eviterò di segnalarla: so bene che a chi non è mai stato nella Babilonia sembrano del tutto incredibili anche i dati che ho esposto sui cereali. Non usano olio di oliva ma estraggono olio dal sesamo. In tutta la pianura crescono spontaneamente le palme, quasi tutte fruttifere; da esse ricavano cibi solidi, vino e miele; curano queste palme come si fa con i fichi, in particolare quelle che i Greci chiamerebbero "maschio": ne legano i frutti intorno alle palme da datteri affinché lo pseno penetrando nei datteri li porti a maturazione e il frutto della palma non vada perduto; infatti le palme "maschio" portano nei loro datteri lo pseno esattamente come i fichi selvatici.
RispondiElimina