ATTENZIONE:

Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!

Cerca il testo che ti serve:

Storie Libro I, 27

1 ὡς δὲ ἄρα οἱ ἐν τῇ Ἀσίῃ Ἕλληνες κατεστράφατο ἐς φόρου ἀπαγωγήν, τὸ ἐνθεῦτεν ἐπενόεε νέας ποιησάμενος ἐπιχειρέειν τοῖσι νησιώτῃσι. 2 ἐόντων δέ οἱ πάντων ἑτοίμων ἐς τὴν ναυπηγίην, οἳ μὲν Βίαντα λέγουσι τὸν Πριηνέα ἀπικόμενον ἐς Σάρδις, οἳ δὲ Πιττακὸν τὸν Μυτιληναῖον, εἰρομένου Κροίσου εἴ τι εἴη νεώτερον περὶ τὴν Ἑλλάδα, εἰπόντα τάδε καταπαῦσαι τὴν ναυπηγίην· 3 "ὦ βασιλεῦ, νησιῶται ἵππον συνωνέονται μυρίην, ἐς Σάρδις τε καὶ ἐπὶ σὲ ἐν νόῳ ἔχοντες στρατεύεσθαι." Κροῖσον δὲ ἐλπίσαντα λέγειν ἐκεῖνον ἀληθέα εἰπεῖν "αἲ γὰρ τοῦτο θεοὶ ποιήσειαν ἐπὶ νόον νησιώτῃσι, ἐλθεῖν ἐπὶ Λυδῶν παῖδας σὺν ἵπποισι. 4 τὸν δὲ ὑπολαβόντα φάναι "ὦ βασιλεῦ, προθύμως μοι φαίνεαι εὔξασθαι νησιώτας ἱππευομένους λαβεῖν ἐν ἠπείρῳ, οἰκότα ἐλπίζων. νησιώτας δὲ τί δοκέεις εὔχεσθαι ἄλλο ἤ, ἐπείτε τάχιστα ἐπύθοντό σε μέλλοντα ἐπὶ σφίσι ναυπηγέεσθαι νέας, λαβεῖν ἀρώμενοι Λυδούς ἐν θαλάσσῃ, ἵνα ὓπερ τῶν ἐν τῇ ἠπείρῳ οἰκημένων Ἑλλήνων τίσωνταί σε, τοὺς σὺ δουλώσας ἔχεις ;" 5 κάρτα τε ἡσθῆναι Κροῖσον τῷ ἐπιλόγῳ καί οἱ, προσφυέως γὰρ δόξαι λέγειν, πειθόμενον παύσασθαι τῆς ναυπηγίης. καὶ οὕτω τοῖσι τὰς νήσους οἰκημένοισι Ἴωσι ξεινίην συνεθήκατο.

1 commento:

  1. Dopo aver costretto tutti i Greci d'Asia al pagamento di un tributo, progettò di far costruire delle navi e di assalire gli abitanti delle isole. Si racconta che, quando ormai tutto era pronto alla costruzione delle navi, giunse a Sardi Biante di Priene (secondo altri era Pittaco di Mitilene): e costui riuscì a fare interrompere i lavori dando a Creso, che gli chiedeva se ci fossero novità dalla Grecia, la seguente risposta: "Signore, gli abitanti delle isole stanno facendo incetta di cavalli per organizzare una spedizione contro Sardi e contro di te". Creso, credendo che stesse parlando seriamente, esclamò: "Magari gli dei glielo mettessero in testa a quegli isolani di venire contro i figli dei Lidi con la cavalleria!" E l'altro replicò: "Mio re, vedo che ti auguri ardentemente di ricevere sul continente degli isolani trasformati in cavalieri, ed è una speranza ben logica; ma poi, cos'altro credi che si augurino gli isolani, da quando hanno saputo che stai facendo costruire navi per assalirli, se non di ricevere i Lidi sul mare, dove potrebbero farti pagare la schiavitù in cui tieni i Greci del continente?" Raccontano che a Creso piacque molto questa conclusione e poiché gli parve molto pertinente si persuase a interrompere la costruzione delle navi. Fu così che strinse un patto di buon vicinato con gli Ioni residenti nelle isole.

    RispondiElimina