ATTENZIONE:

Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!

Cerca il testo che ti serve:

Storie Libro I, 76

1 Κροῖσος δὲ ἐπείτε διαβὰς σὺν τῷ στρατῷ ἀπίκετο τῆς Καππαδοκίης ἐς τὴν Πτερίην καλεομένην (ἡ δὲ Πτερίη ἐστὶ τῆς χώρης ταύτης τὸ ἰσχυρότατον, κατὰ Σινώπην πόλιν τὴν ἐν Εὐξείνῳ πόντῳ μάλιστά κῃ κειμένη ), ἐνθαῦτα ἐστρατοπεδεύετο φθείρων τῶν Συρίων τοὺς κλήρους· 2 καὶ εἷλε μὲν τῶν Πτερίων τὴν πόλιν καὶ ἠνδραποδίσατο, εἷλε δὲ τὰς περιοικίδας αὐτῆς πάσας, Συρίους τε οὐδὲν ἐόντας αἰτίους ἀναστάτους ἐποίησε. Κῦρος δὲ ἀγείρας τὸν ἑωυτοῦ στρατὸν καὶ παραλαβὼν τοὺς μεταξὺ οἰκέοντας πάντας ἠντιοῦτο Κροίσῳ. 3πρὶν δὲ ἐξελαύνειν ὁρμῆσαι τὸν στρατόν, πέμψας κήρυκας ἐς τοὺς Ἴωνας ἐπειρᾶτο σφέας ἀπὸ Κροίσου ἀπιστάναι. Ἴωνες μέν νυν οὐκ ἐπείθοντο. Κῦρος δὲ ὡς ἀπίκετο καὶ ἀντεστρατοπεδεύσατο Κροίσῳ, ἐνθαῦτα ἐν τῇ Πτερίῃ χωρῇ ἐπειρῶντο κατὰ τὸ ἰσχυρὸν ἀλλήλων. 4μάχης δὲ καρτερῆς γενομένης καὶ πεσόντων ἀμφοτέρων πολλῶν, τέλος οὐδέτεροι νικήσαντες διέστησαν νυκτὸς ἐπελθούσης. καὶ τὰ μὲν στρατόπεδα ἀμφότερα οὕτω ἠγωνίσατο.

1 commento:

  1. Creso dunque attraversò il fiume con le sue truppe e si spinse in quella parte della Cappadocia che viene chiamata Pteria; la Pteria è la regione che si estende grosso modo a sud della città di Sinope sul Ponto Eusino ed è la zona più fortificata del paese; qui si accampò cominciando a devastare i possedimenti dei Siri. Espugnò la città di Pteria e ne ridusse in schiavitù gli abitanti, occupò tutte le località circostanti e si accanì a saccheggiare quella regione, che non aveva nessuna colpa verso di lui. Ciro si diresse contro Creso dopo aver radunato l'esercito e prese con sé tutte le popolazioni che lo separavano dall'invasore. Prima di muovere le sue truppe aveva inviato araldi alle città della Ionia nel tentativo di sollevarle contro Creso; ma gli Ioni non si erano lasciati convincere. Ciro raggiunse Creso e pose il proprio accampamento di fronte al suo: qui, nella regione di Pteria misurarono le rispettive forze. Ci fu una terribile battaglia, con numerosi caduti da entrambe le parti, che si interruppe al sopraggiungere della notte senza che uno dei due eserciti fosse riuscito a prevalere.

    RispondiElimina