ATTENZIONE:

Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!

Cerca il testo che ti serve:

Storie Libro I, 84

1 Σάρδιες δὲ ἥλωσαν ὧδε. ἐπειδὴ τεσσερεσκαιδεκάτη ἐγένετο ἡμέρη πολιορκεομένῳ Κροίσῳ, Κῦρος τῇ στρατιῇ τῇ ἑωυτοῦ διαπέμψας ἱππέας προεῖπε τῷ πρώτῳ ἐπιβάντι τοῦ τείχεος δῶρα δώσειν. 2 μετὰ δὲ τοῦτο πειρησαμένης τῆς στρατιῆς ὡς οὐ προεχώρεε, ἐνθαῦτα τῶν ἄλλων πεπαυμένων ἀνὴρ Μάρδος ἐπειρᾶτο προσβαίνων, τῷ οὔνομα ἦν Ὑροιάδης, κατὰ τοῦτο τῆς ἀκροπόλιος τῇ οὐδεὶς ἐτέτακτο φύλακος· οὐ γὰρ ἦν δεινὸν κατὰ τοῦτο μὴ ἁλῷ κοτέ. 3 ἀπότομός τε γὰρ ἐστι \ ταύτῃ ἡ ἀκρόπολις καὶ ἄμαχος· τῇ οὐδὲ Μήλης ὁ πρότερον βασιλεὺς Σαρδίων μούνῃ οὐ περιήνεικε τὸν λέοντα τὸν οἱ ἡ παλλακὴ ἔτεκε, Τελμησσέων δικασάντων ὡς περιενειχθέντος τοῦ λέοντος τὸ τεῖχος ἔσονται Σάρδιες ἀνάλωτοι. ὁ δὲ Μήλης κατὰ τὸ ἄλλο τεῖχος περιενείκας, τῇ ἦν ἐπίμαχον τὸ χωρίον τῆς ἀκροπόλιος, κατηλόγησε τοῦτο ὡς ἐὸν ἄμαχόν τε καὶ ἀπότομον· ἔστι δὲ πρὸς τοῦ Τμώλου τετραμμένον τῆς πόλιος. 4 ὁ ὦν δὴ Ὑροιάδης οὗτος ὁ Μάρδος ἰδὼν τῇ προτεραίῃ τῶν τινα Λυδῶν κατὰ τοῦτο τῆς ἀκροπόλιος καταβάντα ἐπὶ κυνέην ἄνωθεν κατακυλισθεῖσαν καὶ ἀνελόμενον, ἐφράσθη καὶ ἐς θυμὸν ἐβάλετο· 5 τότε δὲ δὴ αὐτός τε ἀναβεβήκεε καὶ κατ᾽ αὐτὸν ἄλλοι Περσέων ἀνέβαινον· προσβάντων δὲ συχνῶν οὕτω δὴ Σάρδιές τε ἡλώκεσαν καὶ πᾶν τὸ ἄστυ ἐπορθέετο.

1 commento:

  1. Ecco come i Persiani espugnarono Sardi: Creso subiva ormai l'assedio da quattordici giorni, quando Ciro mandò dei cavalieri attraverso le file del proprio esercito a diffondere un annuncio: prometteva un grosso premio a chi avesse scavalcato per primo le mura nemiche. In seguito, dopo tanti inutili tentativi, quando tutti gli altri ormai avevano rinunciato, ci provò un Mardo, di nome Ireade, scalando quella parte dell'acropoli dove non era stata posta alcuna sentinella proprio perché non si temeva che da lì potesse venire conquistata; infatti su quel lato la rocca scende giù a picco e si presenta inespugnabile. Quello era anche l'unico lato intorno al quale l'antico re di Sardi Melete non aveva fatto passare il leone natogli dalla sua concubina, allorquando i Telmessi avevano sentenziato che Sardi non sarebbe mai caduta se il leone avesse compiuto il giro delle mura; Melete lo aveva condotto intorno alle fortificazioni in ogni punto in cui l'acropoli si prestava a un assalto, ma aveva escluso proprio quello in quanto scosceso e quindi, come credeva, inespugnabile: si tratta del lato della città che guarda verso il Tmolo. Ebbene il Mardo Ireade il giorno prima aveva scorto un Lidio scendere da questa parte dell'acropoli per recuperare un elmo rotolato dall'alto; notato il fatto, non se l'era scordato. Allora diede personalmente la scalata e altri Persiani lo seguirono; quando furono saliti in tanti, Sardi fu presa e l'intera città messa a sacco.

    RispondiElimina