ATTENZIONE:
Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!
Cerca il testo che ti serve:
Storie Libro I, 92
1 Κροίσῳ δὲ ἐστὶ ἄλλα ἀναθήματα ἐν τῇ Ἑλλάδι πολλὰ καὶ οὐ τὰ εἰρημένα μοῦνα. ἐν μὲν γὰρ Θήβῃσι τῇσι Βοιωτῶν τρίπους χρύσεος, τὸν ἀνέθηκέ τῷ Ἀπόλλωνι τῷ Ἰσμηνίῳ, ἐν δὲ Ἐφέσῳ αἵ τε βόες αἱ χρύσεαι καὶ τῶν κιόνων αἱ πολλαί, ἐν δὲ Προνηίης τῆς ἐν Δελφοῖσι ἀσπὶς χρυσέη μεγάλη. ταῦτα μὲν καὶ ἔτι ἐς ἐμὲ ἦν περιεόντα, τὰ δ᾽ ἐξαπόλωλε τῶν ἀναθημάτων· 2 τὰ δ᾽ ἐν Βραγχίδῃσι τῇσι Μιλησίων ἀναθήματα Κροίσῳ, ὡς ἐγὼ πυνθάνομαι, ἴσα τε σταθμὸν καὶ ὅμοια τοῖσι ἐν Δελφοῖσι.... τὰ μέν νυν ἔς τε Δελφοὺς καὶ ἐς τοῦ Ἀμφιάρεω ἀνέθηκε οἰκήιά τε ἐόντα καὶ τῶν πατρωίων χρημάτων ἀπαρχήν· τὰ δὲ ἄλλα ἀναθήματα ἐξ ἀνδρὸς ἐγένετο οὐσίης ἐχθροῦ, ὅς οἱ πρὶν ἢ βασιλεῦσαι ἀντιστασιώτης κατεστήκεε, συσπεύδων Πανταλέοντι γενέσθαι τὴν Λυδῶν ἀρχήν. 3 ὁ δὲ Πανταλέων ἦν Ἀλυάττεω μὲν παῖς, Κροίσου δὲ ἀδελφεὸς οὐκ ὁμομήτριος· Κροῖσος μὲν γὰρ ἐκ Καείρης ἦν γυναικὸς Ἀλυάττῃ, Πανταλέων δὲ ἐξ Ἰάδος. 4 ἐπείτε δὲ δόντος τοῦ πατρὸς ἐκράτησε τῆς ἀρχῆς ὁ Κροῖσος, τὸν ἄνθρωπον τὸν ἀντιπρήσσοντα ἐπὶ κνάφου ἕλκων διέφθειρε, τὴν δὲ οὐσίην αὐτοῦ ἔτι πρότερον κατιρώσας τότε τρόπῳ τῷ εἰρημένῳ ἀνέθηκε ἐς τὰ εἴρηται. καὶ περὶ μὲν ἀναθημάτων τοσαῦτα εἰρήσθω.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Questa è la storia del regno di Creso e del primo assoggettamento della Ionia. Esistono in Grecia anche molti altri doni di Creso, non solo quelli già elencati: a Tebe, in Beozia, un tripode d'oro, dedicato ad Apollo Ismenio, a Efeso le vacche d'oro e la maggior parte delle colonne, a Delfi, nel tempio di Atena Pronaa, un grande scudo d'oro. Questi doni si conservano ancora ai miei tempi, altri sono andati perduti. E sono venuto a sapere che gli oggetti dedicati da Creso nel santuario dei Branchidi di Mileto sono pari, per quantità e qualità, a quelli di Delfi. Le offerte a Delfi e al tempio di Anfiarao erano costituite da oggetti suoi personali, derivanti dal patrimonio paterno; tutte le altre provenivano dal patrimonio di un nemico, il quale, prima che Creso salisse al potere, gli si era opposto caldeggiando l'ascesa al trono di Pantaleonte. Pantaleonte era figlio di Aliatte e fratello di Creso, ma non per parte di madre: Creso era figlio di Aliatte e di una donna caria, Pantaleonte di una donna ionica. Creso, quando ottenne il potere per conferimento paterno, uccise il suo oppositore facendolo torturare a morte; i suoi beni poi in base a un voto precedente li dedicò nel modo che si è detto nei templi sopra indicati. E con questo sia chiuso il discorso sulle offerte votive di Creso.
RispondiElimina