ATTENZIONE:
Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!
Cerca il testo che ti serve:
Storie Libro I, 104
1 ἔστι δὲ ἀπὸ τῆς λίμνης τῆς Μαιήτιδος ἐπὶ Φᾶσιν ποταμὸν καὶ ἐς Κόλχους τριήκοντα ἡμερέων εὐζώνῳ ὁδός, ἐκ δὲ τῆς Κολχίδος οὐ πολλὸν ὑπερβῆναι ἐς τὴν Μηδικήν, ἀλλ᾽ ἓν τὸ διὰ μέσου ἔθνος αὐτῶν ἐστι, Σάσπειρες, τοῦτο δὲ παραμειβομένοισι εἶναι ἐν τῇ Μηδικῇ. 2 οὐ μέντοι οἵ γε Σκύθαι ταύτῃ ἐσέβαλον, ἀλλὰ τὴν κατύπερθε ὁδὸν πολλῷ μακροτέρην ἐκτραπόμενοι, ἐν δεξιῇ ἔχοντες τὸ Καυκάσιον ὄρος. ἐνθαῦτα οἱ μὲν Μῆδοι συμβαλόντες τοῖσι Σκύθῃσι καὶ ἑσσωθέντες τῇ μάχῃ τῆς ἀρχῆς κατελύθησαν. οἱ δὲ Σκύθαι τὴν Ἀσίην πᾶσαν ἐπέσχον.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Un corriere equipaggiato alla leggera impiega trenta giorni di cammino per arrivare dalla palude Meotide al fiume Fasi e alla Colchide; poi dalla Colchide non occorre molto tempo per trasferirsi nella terra dei Medi: solo una popolazione si frappone fra i due territori, i Saspiri, superati i quali si è subito nella Media. Comunque gli Sciti non penetrarono da quella parte, ma seguirono un percorso più settentrionale e assai più lungo, tenendosi sulla sinistra della catena del Caucaso. I Medi si scontrarono con gli Sciti, ma furono sconfitti in battaglia e persero la loro egemonia: gli Sciti occuparono tutta l'Asia.
RispondiElimina