ATTENZIONE:
Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!
Cerca il testo che ti serve:
Storie Libro I, 105
1 ἐνθεῦτεν δὲ ἤισαν ἐπ᾽ Αἴγυπτον. καὶ ἐπείτε ἐγένοντο ἐν τῇ Παλαιστίνῃ Συρίῃ, Ψαμμήτιχος σφέας Αἰγύπτου βασιλεὺς ἀντιάσας δώροισί τε καὶ λιτῇσι ἀποτράπει τὸ προσωτέρω μὴ πορεύεσθαι. 2 οἳ δὲ ἐπείτε ἀναχωρέοντες ὀπίσω ἐγένοντο τῆς Συρίης ἐν Ἀσκάλωνι πόλι, τῶν πλεόνων Σκυθέων παρεξελθόντων ἀσινέων, ὀλίγοι τινὲς αὐτῶν ὑπολειφθέντες ἐσύλησαν τῆς οὐρανίης Ἀφροδίτης τὸ ἱρόν. 3ἔστι δὲ τοῦτο τὸ ἱρόν, ὡς ἐγὼ πυνθανόμενος εὑρίσκω, πάντων ἀρχαιότατον ἱρῶν ὅσα ταύτης τῆς θεοῦ· καὶ γὰρ τὸ ἐν Κύπρῳ ἱρὸν ἐνθεῦτεν ἐγένετο, ὡς αὐτοὶ Κύπριοι λέγουσι, καὶ τὸ ἐν Κυθήροισι Φοίνικές εἰσὶ οἱ ἱδρυσάμενοι ἐκ ταύτης τῆς Συρίης ἐόντες. 4 τοῖσι δὲ τῶν Σκυθέων συλήσασι τὸ ἱρὸν τὸ ἐν Ἀσκάλωνι καὶ τοῖσι τούτων αἰεὶ ἐκγόνοισι ἐνέσκηψε ὁ θεὸς θήλεαν νοῦσον· ὥστε ἅμα λέγουσί τε οἱ Σκύθαι διὰ τοῦτο σφέας νοσέειν, καὶ ὁρᾶν παρ᾽ ἑωυτοῖσι τοὺς ἀπικνεομένους ἐς τὴν Σκυθικὴν χώρην ὡς διακέαται τοὺς καλέουσι Ἐνάρεας οἱ Σκύθαι.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Da lì si diressero verso l'Egitto, ma quando giunsero nella Siria Palestina il re d'Egitto Psammetico andò loro incontro e con donativi e suppliche li distolse dall'avanzare più oltre. Essi poi, durante la loro ritirata, toccarono la città di Ascalona, in Siria, e mentre la maggior parte di loro proseguì senza causare danni, alcuni, rimasti indietro, saccheggiarono il tempio di Afrodite Urania. Questo santuario, a quanto risulta dalle informazioni che ho ricevuto, è il più antico di tutti quelli dedicati ad Afrodite; anche il tempio di Cipro trasse origine da lì, come raccontano gli abitanti stessi dell'isola, e quello di Citera l'hanno costruito dei Fenici che erano per l'appunto nativi della Palestina. Sugli Sciti che saccheggiarono il tempio di Ascalona e sui loro discendenti la dea scatenò la 'malattia femminile': sono gli Sciti stessi a dare questa spiegazione per la loro malattia, e del resto chi si reca in Scizia può constatare in che stato si trovino coloro che gli Sciti chiamano "Enarei".
RispondiElimina