ATTENZIONE:

Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!

Cerca il testo che ti serve:

Storie Libro I, 113

1 κάρτα τε ἔδοξε τῷ, βουκόλῳ πρὸς τὰ παρεόντα εὖ λέγειν ἡ γυνή, καὶ αὐτίκα ἐποίεε ταῦτα· τὸν μὲν ἔφερε θανατώσων παῖδα, τοῦτον μὲν παραδιδοῖ τῇ ἑωυτοῦ γυναικί, τὸν δὲ ἑωυτοῦ ἐόντα νεκρὸν λαβὼν ἔθηκε ἐς τὸ ἄγγος ἐν τῷ ἔφερε τὸν ἕτερον· 2 κοσμήσας δὲ τῷ κόσμῳ παντὶ τοῦ ἑτέρου παιδός, φέρων ἐς τὸ ἐρημότατον τῶν ὀρέων τίθει. ὡς δὲ τρίτη ἡμέρη τῷ παιδίῳ ἐκκειμένῳ ἐγένετο, ἤιε ἐς πόλιν ὁ βουκόλος, τῶν τινα προβοσκῶν φύλακον αὐτοῦ καταλιπών, ἐλθὼν δὲ ἐς τοῦ Ἁρπάγου ἀποδεικνύναι ἔφη ἕτοιμος εἶναι τοῦ παιδίου τὸν νέκυν. 3 πέμψας δὲ ὅ Ἅρπαγος τῶν ἑωυτοῦ δορυφόρων τοὺς πιστοτάτους εἶδέ τε διὰ τούτων καὶ ἔθαψε τοῦ βουκόλου τὸ παιδίον, καὶ τὸ μὲν ἐτέθαπτο, τὸν δὲ ὕστερον τούτων Κῦρον ὀνομασθέντα παραλαβοῦσα ἔτρεφε ἡ γυνὴ τοῦ βουκόλου, οὔνομα ἄλλο κού τι καὶ οὐ Κῦρον θεμένη.

1 commento:

  1. Al mandriano parve assai saggia in quella circostanza la proposta della moglie e immediatamente la mise in opera. Affidò alla moglie il bambino che aveva portato con sé per ucciderlo, quindi prese il cadaverino del proprio figlio e lo pose nel cesto dentro cui aveva trasportato l'altro; lo vestì con gli arredi regali, lo portò sul più solitario dei monti e ve lo lasciò. Due giorni dopo l'esposizione del bambino, il mandriano tornò in città dopo aver lasciato lassù di guardia uno dei suoi aiutanti; si recò in casa di Arpago e si dichiarò pronto a mostrare il corpo senza vita del neonato. Arpago mandò le più fedeli delle sue guardie del corpo a constatare per lui il fatto: ma quello che seppellirono fu il figlioletto del mandriano. E così mentre l'uno fu seppellito, la moglie del pastore tenne con sé l'altro, che più tardi fu chiamato Ciro e lo allevò, dandogli un altro nome e non quello di Ciro.

    RispondiElimina