ATTENZIONE:

Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!

Cerca il testo che ti serve:

Storie Libro I, 119

1 Ἅρπαγος μὲν ὡς ἤκουσε ταῦτα, προσκυνήσας καὶ μεγάλα ποιησάμενος ὅτι τε ἡ ἁμαρτὰς οἱ ἐς δέον ἐγεγόνεε καὶ ὅτι ἐπὶ τύχῃσι χρηστῇσι ἐπὶ δεῖπνον ἐκέκλητο, ἤιε ἐς τὰ οἰκία. 2 ἐσελθὼν δὲ τὴν ταχίστην, ἦν γὰρ οἱ παῖς εἷς μοῦνος ἔτεα τρία καὶ δέκα κου μάλιστα γεγονώς, τοῦτον ἐκπέμπεν ἰέναι τε κελεύων ἐς Ἀστυάγεος καὶ ποιέειν ὅ τι ἂν ἐκεῖνος κελεύῃ, αὐτὸς δὲ περιχαρὴς ἐὼν φράζει τῇ γυναικὶ τὰ συγκυρήσαντα. 3 Ἀστυάγης δέ, ὥς οἱ ἀπίκετο ὁ Ἁρπάγου παῖς, σφάξας αὐτὸν καὶ κατὰ μέλεα διελὼν τὰ μὲν ὤπτησε τὰ δὲ ἥψησε τῶν κρεῶν, εὔτυκα δὲ ποιησάμενος εἶχε ἕτοιμα. 4 ἐπείτε δὲ τῆς ὥρης γινομένης τοῦ δείπνου παρῆσαν οἵ τε ἄλλοι δαιτυμόνες καὶ ὁ Ἅρπαγος, τοῖσι μὲν ἄλλοισι καὶ αὐτῷ Ἀστυάγεϊ παρετιθέατο τράπεζαι ἐπίπλεαι μηλέων κρεῶν, Ἁρπάγῳ δὲ τοῦ παιδὸς τοῦ ἑωυτοῦ, πλὴν κεφαλῆς τε καὶ ἄκρων χειρῶν τε καὶ ποδῶν, τἄλλα πάντα· ταῦτα δὲ χωρὶς ἔκειτο ἐπὶ κανέῳ κατακεκαλυμμένα, 5 ὡς δὲ τῷ Ἁρπάγῳ ἐδόκεε ἅλις ἔχειν τῆς βορῆς, Ἀστυάγης εἴρετό μιν εἰ ἡσθείη τι τῇ θοίνῃ. φαμένου δὲ Ἁρπάγου καὶ κάρτα ἡσθῆναι, παρέφερον τοῖσι προσέκειτο τὴν κεφαλὴν τοῦ παιδὸς κατακεκαλυμμένην καὶ τὰς χεῖρας καὶ τοὺς πόδας, Ἅρπαγον δὲ ἐκέλευον προσστάντες ἀποκαλύπτειν τε καὶ λαβεῖν τὸ βούλεται αὐτῶν. 6 πειθόμενος δὲ ὁ Ἅρπαγος καὶ ἀποκαλύπτων ὁρᾷ τοῦ παιδὸς τὰ λείμματα, ἰδὼν δὲ οὔτε ἐξεπλάγη ἐντός τε ἑωυτοῦ γίνεται. εἴρετο δὲ αὐτὸν ὁ Ἀστυάγης εἰ γινώσκοι ὅτευ θηρίου κρέα βεβρώκοι.7 ὁ δὲ καὶ γινώσκειν ἔφη καὶ ἀρεστὸν εἶναι πᾶν τὸ ἂν βασιλεὺς ἔρδῃ. τούτοισι δὲ ἀμειψάμενος καὶ ἀναλαβὼν τὰ λοιπὰ τῶν κρεῶν ἤιε ἐς τὰ οἰκία, ἐνθεῦτεν δὲ ἔμελλε, ὡς ἐγὼ δοκέω, ἁλίσας θάψειν τὰ πάντα.

1 commento:

  1. Udito ciò Arpago si prosternò e si avviò verso casa contento che la sua colpa avesse avuto un esito positivo e di essere stato invitato a cena con tanti buoni auspici. Appena entrò in casa si affrettò a inviare a corte il proprio unico figlio, che aveva circa tredici anni, ordinandogli di andare da Astiage e di fare tutto quello che lui comandasse. Poi, tutto lieto, andò a raccontare alla moglie quanto era accaduto. Ma Astiage, quando il figlio di Arpago fu da lui, lo uccise, lo squartò in tanti pezzi e ne fece cucinare le carni una parte lessate e una parte arrosto e le tenne pronte. Venne l'ora della cena: si presentarono tutti i convitati fra i quali Arpago. Davanti agli altri e allo stesso Astiage furono imbandite mense ricolme di carne di montone, invece ad Arpago furono servite tutte le carni del figlio, tranne la testa e le mani e i piedi, che stavano a parte celate in un canestro. Quando Arpago si sentì sazio di cibo, Astiage gli domandò se le portate erano state di suo gusto e Arpago rispose che gli erano piaciute molto; allora dei servi, precedentemente istruiti, gli misero davanti la testa, le mani e i piedi del ragazzo ancora coperte e standogli di fronte lo invitarono a scoperchiare il piatto e a servirsi liberamente. Arpago obbedì, scoperchiò il piatto, vide i resti del figlio: li vide, ma rimase impassibile e riuscì a dominarsi. Astiage gli chiese se riconosceva l'animale delle cui carni si era cibato e lui rispose che lo riconosceva e che per lui andava bene ogni cosa che il re facesse. Dopo aver così risposto, raccolse i resti delle carni e se ne tornò a casa. E lì, credo, li ricompose e seppellì.

    RispondiElimina