ATTENZIONE:
Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!
Cerca il testo che ti serve:
Storie Libro I, 120
1 Ἁρπάγῳ μὲν Ἀστυάγης δίκην ταύτην ἐπέθηκε, Κύπου δὲ πέρι βουλεύων ἐκάλεε τοὺς αὐτοὺς τῶν Μάγων οἳ τὸ ἐνύπνιὸν οἱ ταύτῃ ἔκριναν. ἀπικομένους δὲ εἴρετο ὁ Ἁστυάγης τῇ ἔκρινάν οἱ τὴν ὄψιν. οἳ δὲ κατὰ ταὐτὰ εἶπαν λέγοντες ὡς βασιλεῦσαι χρῆν τὸν παῖδα, εἰ ἐπέζωσε καὶ μὴ ἀπέθανε πρότερον. 2 ὁ δὲ ἀμείβεται αὐτοὺς τοῖσιδε. "ἔστι τε ὁ παῖς καὶ περίεστι, καί μιν ἐπ᾽ ἀγροῦ διαιτώμενον οἱ ἐκ τῆς κώμης παῖδες ἐστήσαντο βασιλέα. ὁ δὲ πάντα ὅσα περ οἱ ἀληθέι λόγῳ βασιλέες ἐτελέωσε ποιήσας· καὶ γὰρ δορυφόρους καὶ θυρωροὺς καὶ ἀγγελιηφόρους καὶ τὰ λοιπὰ πάντα διατάξας ἦρχε. 3καὶ νῦν ἐς τί ὑμῖν ταῦτα φαίνεται φέρειν ;" εἶπαν οἱ Μάγοι "εἰ μὲν περίεστί τε καὶ ἐβασίλευσε ὁ παῖς μὴ ἐκ προνοίης τινός, θάρσεέ τε τούτου εἵνεκα καὶ θυμὸν ἔχε ἀγαθόν· οὐ γὰρ ἔτι τὸ δεύτερον ἄρχει. παρὰ σμικρὰ γὰρ καὶ τῶν λογίων ἡμῖν ἔνια κεχώρηκε, καὶ τά γε τῶν ὀνειράτων ἐχόμενα τελέως ἐς ἀσθενὲς ἔρχεται." 4 ἀμείβεται ὁ Ἀστυάγης τοῖσιδε. "καὶ αὐτὸς ὦ Μάγοι ταύτῃ πλεῖστος γνώμην εἰμί, βασιλέος ὀνομασθέντος τοῦ παιδὸς ἐξήκειν τε τὸν ὄνειρον καί μοι τὸν παῖδα τοῦτον εἶναι δεινὸν ἔτι οὐδέν. ὅμως μέν γέ τοι συμβουλεύσατέ μοι εὖ περισκεψάμενοι τὰ μέλλει ἀσφαλέστατα εἶναι οἴκῳ τε τῷ ἐμῷ καὶ ὑμῖν." 5 εἶπαν πρὸς ταῦτα οἱ Μάγοι "ὦ βασιλεῦ, καὶ αὐτοῖσι ἡμῖν περὶ πολλοῦ ἐστι κατορθοῦσθαι ἀρχὴν τὴν σήν. κείνως μὲν γὰρ ἀλλοτριοῦται ἐς τὸν παῖδα τοῦτον περιιοῦσα ἐόντα Πέρσην, καὶ ἡμεῖς ἐόντες Μῆδοι δουλούμεθά τε καὶ λόγου οὐδενὸς γινόμεθα πρὸς Περσέων, ἐόντες ξεῖνοι· σέο δ᾽ ἐνεστεῶτος βασιλέος, ἐόντος πολιήτεω, καὶ ἄρχομεν τὸ μέρος καὶ τιμὰς πρὸς σέο μεγάλας ἔχομεν. 6 οὕτω ὦν πάντως ἡμῖν σέο καὶ τῆς σῆς ἀρχῆς προοπτέον ἐστί. καὶ νῦν εἰ φοβερόν τι ἐνωρῶμεν, πᾶν ἂν σοὶ προεφράζομεν. νῦν δὲ ἀποσκήψαντος τοῦ ἐνυπνίου ἐς φαῦλον, αὐτοί τε θαρσέομεν καὶ σοὶ ἕτερα τοιαῦτα παρακελευόμεθα. τὸν δὲ παῖδα τοῦτον ἐξ ὀφθαλμῶν ἀπόπεμψαι ἐς Πέρσας τε καὶ τοὺς γειναμένους."
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
E questa fu la punizione che Astiage inflisse ad Arpago. Nei confronti di Ciro, rifletté un po' e poi mandò a chiamare gli stessi Magi che a suo tempo gli avevano interpretato il sogno; quando furono davanti a lui, Astiage chiese loro di ripetergli la spiegazione della visione, ed essi ribadirono che il bambino era destinato a regnare se fosse rimasto in vita e non fosse morto prima. Il re ribatté: "Il bambino c'è ed è vivo e mentre viveva in campagna i bambini del suo villaggio lo hanno eletto re: lui si è comportato esattamente come un vero sovrano: ha creato guardie del corpo, custodi delle porte, messaggeri e tutto il resto, e ha regnato. E ora tutto questo, secondo voi, a che cosa porta?" I Magi risposero: "Se il ragazzo è vivo e ha regnato senza un disegno predisposto, allora per quanto lo riguarda puoi stare tranquillo e rallegrarti: non regnerà una seconda volta. Infatti è già successo che alcuni dei nostri vaticinii si siano risolti in poca cosa e che il contenuto dei sogni abbia perso ogni sua consistenza". E Astiage concluse: "Anch'io, Magi, sono quasi del tutto convinto che il sogno si è già realizzato: questo bambino ha già ricevuto il titolo di re, e dunque non rappresenta più per me un pericolo. Tuttavia esaminate per bene la questione e aiutatemi a prendere una decisione che garantisca la massima sicurezza per la mia casa e per voi stessi". Al che i Magi risposero: "Sovrano, anche per noi è molto importante che il potere rimanga ben saldo nelle tue mani, perché se passa a questo ragazzo, che è Persiano, cade nelle mani di un'altra nazione e noi che, siamo Medi, diventeremo schiavi e non godremo del minimo prestigio presso i Persiani, essendo stranieri. Se invece rimani re tu, che sei nostro concittadino, abbiamo anche noi la nostra parte di potere e riceviamo da te grandi onori. Perciò è assolutamente nostro interesse vegliare su di te e sul tuo regno; e ora, se vedessimo qualche motivo per avere paura, te ne avviseremmo senz'altro. Ma ora, poiché il sogno si è risolto in una cosa da nulla, da parte nostra abbiamo fiducia e ti consigliamo di fare altrettanto. Questo ragazzo mandalo lontano dai tuoi occhi, fra i Persiani, dai suoi genitori".
RispondiElimina