ATTENZIONE:
Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!
Cerca il testo che ti serve:
Storie Libro I, 122
1 ταῦτα εἶπας ὁ Ἀστυάγης ἀποπέμπει τὸν Κῦρον. νοστήσαντα δέ μιν ἐς τοῦ Καμβύσεω τὰ οἰκία ἐδέξαντο οἱ γεινάμενοι, καὶ δεξάμενοι ὡς ἐπύθοντο, μεγάλως ἀσπάζοντο οἷα δὴ ἐπιστάμενοι αὐτίκα τότε τελευτῆσαι, ἱστόρεόν τε ὅτεῳ τρόπῳ περιγένοιτο. 2 ὁ δέ σφι ἔλεγε, φὰς πρὸ τοῦ μὲν οὐκ εἰδέναι ἀλλ᾽ ἡμαρτηκέναι πλεῖστον, κατ᾽ ὁδὸν δὲ πυθέσθαι πᾶσαν τὴν ἑωυτοῦ πάθην· ἐπίστασθαι μὲν γὰρ ὡς βουκόλου τοῦ Ἀστυάγεος εἴη παῖς, ἀπὸ δὲ τῆς κεῖθεν ὁδοῦ τὸν πάντα λόγον τῶν πομπῶν πυθέσθαι. 3 τραφῆναι δὲ ἔλεγε ὑπὸ τῆς τοῦ βουκόλου γυναικός, ἤιέ τε ταύτην αἰνέων διὰ παντός, ἦν τέ οἱ ἐν τῷ λόγῳ τὰ πάντα ἡ Κυνώ. οἱ δὲ τοκέες παραλαβόντες τὸ οὔνομα τοῦτο, ἵνα θειοτέρως δοκέῃ τοῖσι Πέρσῃσι περιεῖναί σφι ὁ παῖς, κατέβαλον φάτιν ὡς ἐκκείμενον Κῦρον κύων ἐξέθρεψε.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Così disse e congedò Ciro. Ad accogliere Ciro di ritorno nella casa di Cambise c'erano i suoi genitori i quali, quando seppero chi era, lo salutarono con grande affetto, perché lo credevano morto subito a suo tempo; e continuavano a chiedergli come fosse riuscito a salvarsi. E lui raccontò che fino a poco prima era vissuto nell'errore ignorando ogni cosa e che solo lungo il viaggio era venuto a conoscenza di tutte le sue vicissitudini; si era sempre creduto figlio di un mandriano di Astiage, invece, dopo la partenza da Ecbatana, aveva appreso tutta la verità dai suoi accompagnatori. Raccontò di essere stato allevato dalla moglie del mandriano e non smetteva di profondersi in lodi nei suoi confronti: e in tutti i suoi discorsi non parlava che di Cino. I genitori tennero a mente questo nome e, per dare agli occhi dei Persiani una coloritura miracolosa alla avvenuta salvezza del fanciullo, misero in giro la voce che Ciro, esposto, era stato allevato da una cagna. Di qui ebbe origine questa leggenda.
RispondiElimina