ATTENZIONE:

Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!

Cerca il testo che ti serve:

Storie Libro I, 123

1 ἐνθεῦτεν μὲν ἡ φάτις αὕτη κεχώρηκε. Κύρῳ δὲ ἀνδρευμένῳ καὶ ἐόντι τῶν ἡλίκων ἀνδρηιοτάτῳ καὶ προσφιλεστάτῳ προσέκειτο ὁ Ἅρπαγος δῶρα πέμπων, τίσασθαι Ἀστυάγεα ἐπιθυμέων· ἀπ᾽ ἑωυτοῦ γὰρ ἐόντος ἰδιώτεω οὐκ ἐνώρα τιμωρίην ἐσομένην ἐς Ἀστυάγεα, Κῦρον δὲ ὁρέων ἐπιτρεφόμενον ἐποιέετο σύμμαχον, τὰς πάθας τὰς Κύρου τῇσι ἑωυτοῦ ὁμοιούμενος. 2 πρὸ δ᾽ ἔτι τούτου τάδε οἱ κατέργαστο· ἐόντος τοῦ Ἀστυάγεος πικροῦ ἐς τοὺς Μήδους, συμμίσγων ἑνὶ ἑκάστῳ ὁ Ἅρπαγος τῶν πρώτων Μήδων ἀνέπειθε ὡς χρὴ Κῦρον προστησαμένους Ἀστυάγεα παῦσαι τῆς βασιληίης. 3κατεργασμένου δέ οἱ τούτου καὶ ἐόντος ἑτοίμου, οὕτω δὴ τῷ Κύρῳ διαιτωμένῳ ἐν Πέρσῃσι βουλόμενος Ἅρπαγος δηλῶσαι τὴν ἑωυτοῦ γνώμην ἄλλως μὲν οὐδαμῶς εἶχε ἅτε τῶν ὁδῶν φυλασσομενέων, ὁ δὲ ἐπιτεχνᾶται τοιόνδε· 4 λαγὸν μηχανησάμενος, καὶ ἀνασχίσας τούτου τὴν γαστέρα καὶ οὐδὲν ἀποτίλας, ὡς δὲ εἶχε οὕτω ἐσέθηκε βυβλίον, γράψας τά οἱ ἐδόκεε· ἀποῤῥάψας δὲ τοῦ λαγοῦ τὴν γαστέρα, καὶ δίκτυα δοὺς ἅτε θηρευτῇ τῶν οἰκετέων τῷ πιστοτάτῳ, ἀπέστελλε ἐς τοὺς Πέρσας, ἐντειλάμενὸς οἱ ἀπὸ γλώσσης διδόντα τὸν λαγὸν Κύρῳ ἐπειπεῖν αὐτοχειρίῃ μιν διελεῖν καὶ μηδένα οἱ ταῦτα ποιεῦντι παρεῖναι.

1 commento:

  1. Poi Ciro si fece adulto ed era il più coraggioso fra i suoi coetanei e il più benvoluto. Arpago faceva di tutto per ingraziarselo mandandogli doni, desideroso com'era di vendicarsi di Astiage: non vedeva come da solo, essendo un comune cittadino, avrebbe potuto vendicarsi, ma vedeva Ciro crescere e cercava di farselo alleato, paragonando i gravi torti da entrambi subiti. Già prima si era dato da fare in questo senso: sfruttando il comportamento odioso di Astiage nei confronti dei Medi, Arpago, avvicinando ciascuno dei maggiorenti medi, tentava di convincerli che occorreva deporre Astiage e offrire il regno a Ciro. Compiute queste manovre, quando si sentì pronto, Arpago volle esporre il suo piano a Ciro, il quale però viveva in Persia; le strade erano sotto controllo e perciò, in mancanza di altre soluzioni, ricorse a un espediente. Si servì di una lepre alla quale aprì il ventre senza rovinarne il pelo, ma lasciandolo intatto; nel ventre nascose un messaggio in cui descriveva il suo piano; ricucì il ventre della lepre che consegnò, insieme con una rete, come se fosse un cacciatore, al più fidato dei suoi servitori; lo inviò in Persia con l'ordine di consegnare la lepre a Ciro personalmente e di invitarlo a sventrare la bestia di sua mano e quando nessuno fosse presente.

    RispondiElimina