ATTENZIONE:

Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!

Cerca il testo che ti serve:

Storie Libro I, 129

1 ἐόντι δὲ αἰχμαλώτῳ τῷ Ἀστυάγεϊ προσστὰς ὁ Ἅρπαγος κατέχαιρέ τε καὶ κατεκερτόμεε, καὶ ἄλλα λέγων ἐς αὐτὸν θυμαλγέα ἔπεα, καὶ δὴ καὶ εἴρετό μιν πρὸς τὸ ἑωυτοῦ δεῖπνον, τὸ μιν ἐκεῖνος σαρξὶ τοῦ παιδὸς ἐθοίνησε, ὅ τι εἴη ἡ ἐκείνου δουλοσύνη ἀντὶ τῆς βασιληίης. 2ὁ δέ μιν προσιδὼν ἀντείρετο εἰ ἑωυτοῦ ποιέεται τὸ Κύρου ἔργον. Ἅρπαγος δὲ ἔφη, αὐτὸς γὰρ γράψαι, τὸ πρῆγμα ἑωυτοῦ δὴ δικαίως εἶναι. 3 Ἀστυάγης δέ μιν ἀπέφαινε τῷ λόγῳ σκαιότατόν τε καὶ ἀδικώτατον ἐόντα πάντων ἀνθρώπων, σκαιότατον μέν γε, εἰ παρεὸν αὐτῷ βασιλέα γενέσθαι, εἰ δὴ δι᾽ ἑωυτοῦ γε ἐπρήχθη τὰ παρεόντα, ἄλλῳ περιέθηκε τὸ κράτος, ἀδικώτατον δέ, ὅτι τοῦ δείπνου εἵνεκεν Μήδους κατεδούλωσε. 4 εἰ γὰρ δὴ δεῖν πάντως περιθεῖναι ἄλλῳ τεῷ τὴν βασιληίην καὶ μὴ αὐτὸν ἔχειν, δικαιότερον εἶναι Μήδων τεῷ περιβαλεῖν τοῦτο τὸ ἀγαθὸν ἢ Περσέων. νῦν δὲ Μήδους μὲν ἀναιτίους τούτου ἐόντας δούλους ἀντὶ δεσποτέων γεγονέναι, Πέρσας δὲ δούλους ἐόντας τὸ πρὶν Μήδων νῦν γεγονέναι δεσπότας.

1 commento:

  1. Allora Arpago piazzatosi di fronte ad Astiage, ormai prigioniero, lo derideva e lo beffeggiava, con parole che potessero ferirgli il cuore: in particolare, in cambio del banchetto che gli aveva offerto con le carni del figlio, gli chiedeva come trovasse la schiavitù dopo essere stato re. Astiage guardandolo in faccia gli domandò se considerava opera sua l'impresa di Ciro; al che Arpago rispose che era stato lui a scrivere a Ciro, e che quindi riteneva a ragione opera sua quell'impresa. Allora Astiage gli dimostrò a rigor di logica che era l'uomo più imbecille e più colpevole del mondo: il più imbecille perché potendo diventare re lui stesso, se tutto davvero era accaduto grazie a lui, aveva rimesso il potere nelle mani di un altro; e il più colpevole perché a causa di una cena aveva reso schiavi i Medi: se proprio doveva affidare a qualcun altro il regno e non tenerlo nelle proprie mani sarebbe stato più giusto trasmetterlo a un Medo e non a un Persiano; ora invece i Medi senza averne alcuna colpa da padroni erano diventati schiavi, mentre i Persiani, che prima erano schiavi dei Medi, erano diventati ora i loro padroni.

    RispondiElimina