ATTENZIONE:

Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!

Cerca il testo che ti serve:

Storie Libro I, 131

1 Πέρσας δὲ οἶδα νόμοισι τοιοῖσιδε χρεωμένους, ἀγάλματα μὲν καὶ νηοὺς καὶ βωμοὺς οὐκ ἐν νόμῳ ποιευμένους ἱδρύεσθαι, ἀλλὰ καὶ τοῖσι ποιεῦσι μωρίην ἐπιφέρουσι, ὡς μὲν ἐμοὶ δοκέειν, ὅτι οὐκ ἀνθρωποφυέας ἐνόμισαν τοὺς θεοὺς κατά περ οἱ Ἕλληνες εἶναι· 2 οἳ δὲ νομίζουσι Διὶ μὲν ἐπὶ τὰ ὑψηλότατα τῶν ὀρέων ἀναβαίνοντες θυσίας ἔρδειν, τὸν κύκλον πάντα τοῦ οὐρανοῦ Δία καλέοντες· θύουσι δὲ ἡλίῳ τε καὶ σελήνῃ καὶ γῇ καὶ πυρὶ καὶ ὕδατι καὶ ἀνέμοισι. 3τούτοισι μὲν δὴ θύουσι μούνοισι ἀρχῆθεν, ἐπιμεμαθήκασι δὲ καὶ τῇ Οὐρανίῃ θύειν, παρά τε Ἀσσυρίων μαθόντες καὶ Ἀραβίων. καλέουσι δὲ Ἀσσύριοι τὴν Ἀφροδίτην Μύλιττα, Ἀράβιοι δὲ Ἀλιλάτ, Πέρσαι δὲ Μίτραν.

1 commento:

  1. Io so per averlo constatato di persona che presso i Persiani sono in vigore le seguenti usanze: non è loro consuetudine erigere statue degli dei o templi o altari e anzi accusano di stoltezza quanti lo fanno; a mio parere ciò si spiega perché non hanno mai pensato, come i Greci, che gli dei abbiano figura umana. Essi di solito offrono sacrifici a Zeus salendo sulle montagne più alte; e chiamano Zeus l'intera volta del cielo. Sacrificano al sole, alla luna, alla terra, al fuoco, all'acqua e ai venti. Queste sono le sole divinità cui dedicano offerte fin dalle origini; più tardi hanno appreso dagli Assiri e dagli Arabi a compiere sacrifici anche a Urania. Gli Assiri chiamano questa dea Afrodite Militta, gli Arabi la chiamano Alilàt e i Persiani Mitra.

    RispondiElimina