ATTENZIONE:

Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!

Cerca il testo che ti serve:

Storie Libro I, 136

1 ἀνδραγαθίη δὲ αὕτη ἀποδέδεκται, μετὰ τὸ μάχεσθαι εἶναι ἀγαθόν, ὃς ἂν πολλοὺς ἀποδέξῃ παῖδας· τῷ δὲ τοὺς πλείστους ἀποδεικνύντι δῶρα ἐκπέμπει βασιλεὺς ἀνὰ πᾶν ἔτος. τὸ πολλὸν δ᾽ ἡγέαται ἰσχυρὸν εἶναι. 2 παιδεύουσι δὲ τοὺς παῖδας ἀπὸ πενταέτεος ἀρξάμενοι μέχρι εἰκοσαέτεος τρία μοῦνα, ἰχνεύειν καὶ τοξεύειν καὶ ἀληθίζεσθαι. πρὶν δὲ ἢ πενταέτης γένηται, οὐκ ἀπικνέεται ἐς ὄψιν τῷ πατρί, ἀλλὰ παρὰ τῇσι γυναιξὶ δίαιταν ἔχει. τοῦδε δὲ εἵνεκα τοῦτο οὕτω ποιέεται, ἵνα ἢν ἀποθάνῃ τρεφόμενος, μηδεμίαν ἄσην τῷ πατρὶ προσβάλῃ.

1 commento:

  1. Dimostra una autentica virtù virile chi, oltre ad essere un buon combattente, mette al mondo molti figli. Annualmente il re invia un premio a chi ne ha messi al mondo di più; si ritiene che il numero sia forza. Ai loro bambini, da quando hanno cinque anni fino ai venti, insegnano tre sole cose: cavalcare, tirare con l'arco e dire la verità. Prima dei cinque anni il bambino non si presenta mai al cospetto del padre ma vive assieme alle donne. Fanno questo perché, se il bambino muore nel periodo dell'allevamento, il padre non ne debba soffrire.

    RispondiElimina