ATTENZIONE:

Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!

Cerca il testo che ti serve:

Storie Libro I, 137

1 αἰνέω μέν νυν τόνδε τὸν νόμον, αἰνέω δὲ καὶ τόνδε, τὸ μὴ μιῆς αἰτίης εἵνεκα μήτε αὐτὸν τὸν βασιλέα μηδένα φονεύειν, μήτε τῶν ἄλλων Περσέων μηδένα τῶν ἑωυτοῦ οἰκετέων ἐπὶ μιῇ αἰτίῃ ἀνήκεστον πάθος ἔρδειν· ἀλλὰ λογισάμενος ἢν εὑρίσκῃ πλέω τε καὶ μέζω τὰ ἀδικήματα ἐόντα τῶν ὑπουργημάτων, οὕτω τῷ θυμῷ χρᾶται.2 ἀποκτεῖναι δὲ οὐδένα κω λέγουσι τὸν ἑωυτοῦ πατέρα οὐδὲ μητέρα, ἀλλὰ ὁκόσα ἤδη τοιαῦτα ἐγένετο, πᾶσαν ἀνάγκην φασὶ ἀναζητεόμενα ταῦτα ἀνευρεθῆναι ἤτοι ὑποβολιμαῖα ἐόντα ἢ μοιχίδια· οὐ γὰρ δή φασι οἰκὸς εἶναι τόν γε ἀληθέως τοκέα ὑπὸ τοῦ, ἑωυτοῦ παιδὸς ἀποθνήσκειν.

1 commento:

  1. Io approvo questa usanza e ne approvo anche un'altra: per una sola colpa neppure il re può mettere a morte qualcuno; e nessun altro Persiano può recare un danno irreparabile a uno dei suoi schiavi per una sola colpa; solo quando si è ben riflettuto e si è stabilito che i torti sono più numerosi e più rilevanti dei servigi, allora si lascia libero campo alla collera. Sostengono che nessuno ancora ha ucciso il proprio padre o la propria madre: esaminando tutti i casi di questo tipo già verificatisi, si giungerebbe inevitabilmente a concludere che gli assassini erano figli supposti o adulterini; essi ritengono inverosimile che un autentico genitore possa morire per mano del proprio figlio.

    RispondiElimina