ATTENZIONE:

Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!

Cerca il testo che ti serve:

Storie Libro I, 139

1 καὶ τόδε ἄλλο σφι ὧδε συμπέπτωκε γίνεσθαι, τὸ Πέρσας μὲν αὐτοὺς λέληθε, ἡμέας μέντοι οὔ· τὰ οὐνόματά σφι ἐόντα ὅμοια τοῖσι σώμασι καὶ τῇ μεγαλοπρεπείῃ τελευτῶσι πάντα ἐς τὠυτὸ γράμμα, τὸ Δωριέες μὲν σὰν καλέουσι, Ἴωνες δὲ σίγμα· ἐς τοῦτο διζήμενος εὑρήσεις τελευτῶντα τῶν Περσέων τὰ οὐνόματα, οὐ τὰ μὲν τὰ δ᾽ οὔ, ἀλλὰ πάντα ὁμοίως.

1 commento:

  1. Ed ecco un'altra particolarità, sfuggita agli stessi Persiani ma non a noi: i loro nomi, che sono adeguati alle qualità fisiche e a una idea di magnificenza, finiscono tutti con la stessa lettera, quella chiamata "san" dai Dori e "sigma" dagli Ioni. Se si indaga in questo senso, si trova che i nomi dei Persiani terminano tutti nella stessa maniera, senza eccezioni.

    RispondiElimina