ATTENZIONE:

Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!

Cerca il testo che ti serve:

Storie Libro I, 147

1 ταῦτα δὲ ἦν γινόμενα ἐν Μιλήτῳ. βασιλέας δὲ ἐστήσαντο οἳ μὲν αὐτῶν Λυκίους ἀπὸ Γλαύκου τοῦ Ἱππολόχου γεγονότας, οἳ δὲ Καύκωνας Πυλίους ἀπὸ Κόδρου τοῦ Μελάνθου, οἳ δὲ καὶ συναμφοτέρους. ἀλλὰ γὰρ περιέχονται τοῦ οὐνόματος μᾶλλόν τι τῶν ἄλλων Ἰώνων, ἔστωσαν δὴ καὶ οἱ καθαρῶς γεγονότες Ἴωνες. 2 εἰσὶ δὲ πάντες Ἴωνες ὅσοι ἀπ᾽ Ἀθηνέων γεγόνασι καὶ Ἀπατούρια ἄγουσι ὁρτήν. ἄγουσι δὲ πάντες πλὴν Ἐφεσίων καὶ Κολοφωνίων· οὗτοι γὰρ μοῦνοι Ἰώνων οὐκ ἄγουσι Ἀπατούρια, καὶ οὗτοι κατὰ φόνου τινὰ σκῆψιν.

1 commento:

  1. Come re una parte degli Ioni d'Asia si scelse i Lici discendenti di Glauco figlio di Ippoloco, una parte i Cauconi di Pilo discendenti di Codro figlio di Melanto, e altri si scelsero re di entrambe le stirpi. E visto che sono tanto affezionati al loro nome, più di tutti gli altri Ioni, consideriamoli dunque gli Ioni puri. In realtà sono Ioni tutti quelli che vengono da Atene e che celebrano la festa delle Apaturie; la celebrano tutti tranne gli abitanti di Efeso e di Colofone, gli unici a non celebrarla col pretesto di un omicidio.

    RispondiElimina