ATTENZIONE:

Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!

Cerca il testo che ti serve:

Storie Libro I, 148

1 τὸ δὲ Πανιώνιον ἐστὶ τῆς Μυκάλης χῶρος ἱρὸς πρὸς ἄρκτον τετραμμένος, κοινῇ ἐξαραιρημένος ὑπὸ Ἰώνων Ποσειδέωνι Ἑλικωνίῳ. ἡ δὲ Μυκάλη ἐστὶ τῆς ἠπείρου ἄκρη πρὸς ζέφυρον ἄνεμον κατήκουσα Σάμῳ καταντίον, ἐς τὴν συλλεγόμενοι ἀπὸ τῶν πολίων Ἴωνες ἄγεσκον ὁρτὴν τῇ ἔθεντο οὔνομα Πανιώνια. 2 [πεπόνθασι δὲ οὔτι μοῦναι αἱ Ἰώνων ὁρταὶ τοῦτο, ἀλλὰ καὶ Ἑλλήνων πάντων ὁμοίως πᾶσαι ἐς τὠυτὸ γράμμα τελευτῶσι, κατά περ τῶν Περσέων τὰ οὐνόματα.]

1 commento:

  1. Il Panionio è un luogo sacro di Micale, rivolto verso nord e dedicato per comune accordo dagli Ioni a Posidone Eliconio. Micale è un promontorio del continente che si stende verso occidente in direzione dell'isola di Samo, sul quale gli Ioni delle varie città si radunavano per celebrare la loro festa, chiamata Panionie. Non solo le feste degli Ioni, ma proprio tutte le feste della Grecia intera hanno un nome terminante con la medesima lettera, come succede per i nomi dei Persiani.

    RispondiElimina