ATTENZIONE:
Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!
Cerca il testo che ti serve:
Storie Libro I, 149
1 αὗται μὲν αἱ Ἰάδες πόλιες εἰσί, αἵδε δὲ αἱ Αἰολίδες, Κύμη ἡ Φρικωνὶς καλεομένη, Λήρισαι, Νέον τεῖχος, Τῆμνος, Κίλλα, Νότιον, Αἰγιρόεσσα, Πιτάνη, Αἰγαῖαι, Μύρινα, Γρύνεια. αὗται ἕνδεκα Αἰολέων πόλιες αἱ ἀρχαῖαι· μία γὰρ σφέων παρελύθη Σμύρνη ὑπὸ Ἰώνων· ἦσαν γὰρ καὶ αὗται δυώδεκα αἱ ἐν τῆ ἠπείρῳ. 2 οὗτοι δὲ οἱ Αἰολέες χώρην μὲν ἔτυχον κτίσαντες ἀμείνω Ἰώνων, ὡρέων δὲ ἥκουσαν οὐκ ὁμοίως.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Queste sono le città ioniche; le eoliche sono Cuma, detta anche Friconide, Larissa, Neontichos, Temno, Cilla, Nozio, Egiroessa, Pitane, Egee, Mirina, Grinia: ecco le undici antiche città eoliche; un'altra loro città, Smirne, fu staccata ad opera degli Ioni; infatti erano dodici anche gli insediamenti eolici sul continente. Gli Eoli si trovarono a colonizzare una regione ancora più fertile di quella degli Ioni, ma che quanto a clima non regge il paragone.
RispondiElimina