ATTENZIONE:
Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!
Cerca il testo che ti serve:
Storie Libro I, 155
1 πυθόμενος δὲ κατ᾽ ὁδὸν ταῦτα ὁ Κῦρος εἶπε πρὸς Κροῖσον τάδε. "Κροῖσε, τί ἔσται τέλος τῶν γινομένων τούτων ἐμοί ; οὐ παύσονται Λυδοί, ὡς οἴκασι, πρήγμάτα παρέχοντες καὶ αὐτοὶ ἔχοντες. φροντίζω μὴ ἄριστον ᾖ ἐξανδραποδίσασθαι σφέας. ὁμοίως γὰρ μοι νῦν γε φαίνομαι πεποιηκέναι ὡς εἴ τις πατέρα ἀποκτείνας τῶν παίδων αὐτοῦ φείσατο· 2 ὡς δὲ καὶ ἐγὼ Λυδῶν τὸν μὲν πλέον τι ἢ πατέρα ἐόντα σὲ λαβὼν ἄγω, αὐτοῖσι δὲ Λυδοῖσι τὴν πόλιν παρέδωκα, καὶ ἔπειτα θωμάζω εἰ μοι ἀπεστᾶσι." ὃ μὲν δὴ τά περ ἐνόεε ἔλεγε, ὃ δ᾽ ἀμείβετο τοῖσιδε, δείσας μὴ ἀναστάτους ποιήσῃ τὰς Σάρδις. 3 "ὦ βασιλεῦ, τὰ μὲν οἰκότα εἴρηκας, σὺ μέντοι μὴ πάντα θυμῷ χρέο, μηδὲ πόλιν ἀρχαίην ἐξαναστήσῃς ἀναμάρτητον ἐοῦσαν καὶ τῶν πρότερον καὶ τῶν νῦν ἑστεώτων. τὰ μὲν γὰρ πρότερον ἐγώ τε ἔπρηξα καὶ ἐγὼ κεφαλῇ ἀναμάξας φέρω· τὰ δὲ νῦν παρεόντα Πακτύης γὰρ ἐστὶ ὁ ἀδικέων, τῷ σὺ ἐπέτρεψας Σάρδις, οὗτος δότω τοι δίκην. 4 Λυδοῖσι δὲ συγγνώμην ἔχων τάδε αὐτοῖσι ἐπίταξον, ὡς μήτε ἀποστέωσι μήτε δεινοί τοι ἔωσι· ἄπειπε μέν σφι πέμψας ὅπλα ἀρήια μὴ ἐκτῆσθαι, κέλευε δὲ σφέας κιθῶνάς τε ὑποδύνειν τοῖσι εἵμασι καὶ κοθόρνους ὑποδέεσθαι, πρόειπε δ᾽ αὐτοῖσι κιθαρίζειν τε καὶ ψάλλειν καὶ καπηλεύειν παιδεύειν τοὺς παῖδας. καὶ ταχέως σφέας ὦ βασιλεῦ γυναῖκας ἀντ᾽ ἀνδρῶν ὄψεαι γεγονότας, ὥστε οὐδὲν δεινοί τοι ἔσονται μὴ ἀποστέωσι."
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ciro apprese questi fatti mentre era in viaggio e disse a Creso: "Creso, come andranno a finire tutte queste faccende? I Lidi a quanto pare non smetteranno di procurarmi e di procurarsi dei problemi. Mi chiedo se non sarebbe molto meglio ridurli definitivamente in schiavitù: io ho l'impressione di essermi comportato come uno che abbia ucciso il padre e risparmiato i figli. Perché ho catturato e mi porto via te, che sei più che un padre per i Lidi, e la città l'ho rimessa nelle loro stesse mani; e poi mi meraviglio se mi si ribellano". Ciro diceva quanto pensava e Creso, temendo che volesse distruggere Sardi, gli rispose: "Sire, il tuo discorso è logico, però non abbandonarti assolutamente all'ira, non distruggere una antica città che non ha alcuna colpa delle vicende passate e presenti; tutto quanto è accaduto in passato fu opera mia e con la mia persona ne sconto la pena. Ciò che accade ora è colpa di Pattia, a cui tu hai affidato Sardi, e sia lui, allora, a pagarne le conseguenze. Perdona i Lidi e fai in modo che non possano più ribellarsi e costituire un pericolo per te. Mandagli l'ordine di non tenere armi da guerra, imponigli di indossare tuniche sotto le vesti normali e di calzare coturni; invitali a insegnare ai loro figli a suonare la cetra e gli altri strumenti musicali e a fare i mercanti. In questo modo, Signore, tu li vedrai presto trasformati da uomini in donne e non dovrai più temere una loro ribellione".
RispondiElimina