ATTENZIONE:
Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!
Cerca il testo che ti serve:
Storie Libro I, 156
1 Κροῖσος μὲν δὴ ταῦτά οἱ ὑπετίθετο, αἱρετώτερα ταῦτα εὑρίσκων Λυδοῖσι ἢ ἀνδραποδισθέντας πρηθῆναι σφέας, ἐπιστάμενος ὅτι ἢν μὴ ἀξιόχρεον πρόφασιν προτείνῃ, οὐκ ἀναπείσει μιν μεταβουλεύσασθαι, ἀῤῥωδέων δὲ μὴ καὶ ὕστερον κοτὲ οἱ Λυδοί, ἢν τὸ παρεὸν ὑπεκδράμωσι, ἀποστάντες ἀπὸ τῶν Περσέων ἀπόλωνται.2 Κῦρος δὲ ἡσθεὶς τῇ ὑποθήκῃ καὶ ὑπεὶς τῆς ὀργῆς ἔφη οἱ πείθεσθαι. καλέσας δὲ Μαζάρεα ἄνδρα Μῆδον, ταῦτά τέ οἱ ἐνετείλατο προειπεῖν Λυδοῖσι τὰ ὁ Κροῖσος ὑπετίθετο, καὶ πρὸς ἐξανδραποδίσασθαι τοὺς ἄλλους πάντας οἳ μετὰ Λυδῶν ἐπὶ Σάρδις ἐστρατεύσαντο, αὐτὸν δὲ Πακτύην πάντως ζῶντα ἀγαγεῖν παρ᾽ ἑωυτόν.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Creso suggeriva queste misure perché le trovava per i Lidi preferibili al rischio di essere venduti come schiavi; sapeva bene che senza proporre un valido rimedio non avrebbe dissuaso Ciro dalla sua idea; e aveva paura che i Lidi, quand'anche l'avessero scampata per il momento, prima o poi segnassero la propria condanna ribellandosi ai Persiani. Ciro soddisfatto dei suggerimenti lasciò cadere la sua ira e disse a Creso che lo aveva convinto. Convocò il Medo Mazare e lo incaricò di ordinare ai Lidi quanto gli aveva indicato Creso: e in più gli ingiunse di ridurre in schiavitù quanti altri avevano marciato su Sardi con i Lidi e di condurre davanti a lui Pattia, a ogni costo, e vivo.
RispondiElimina