ATTENZIONE:

Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!

Cerca il testo che ti serve:

Storie Libro I, 191

1 εἴτε δὴ ὦν ἄλλος οἱ ἀπορέοντι ὑπεθήκατο, εἴτε καὶ αὐτὸς ἔμαθε τὸ ποιητέον οἱ ἦν, ἐποίεε δὴ τοιόνδε. 2 τάξας τὴν στρατιὴν ἅπασαν ἐξ ἐμβολῆς τοῦ ποταμοῦ, τῇ ἐς τὴν πόλιν ἐσβάλλει, καὶ ὄπισθε αὖτις τῆς πόλιος τάξας ἑτέρους, τῇ ἐξιεῖ ἐκ τῆς πόλιος ὁ ποταμός, προεῖπε τῷ στρατῷ, ὅταν διαβατὸν τὸ ῥέεθρον ἴδωνται γενόμενον, ἐσιέναι ταύτῃ ἐς τὴν πόλιν. οὕτω τε δὴ τάξας καὶ κατὰ ταῦτα παραινέσας ἀπήλαυνε αὐτὸς σὺν τῷ ἀχρηίῳ τοῦ στρατοῦ. 3 ἀπικόμενος δὲ ἐπὶ τὴν λίμνην, τά περ ἡ τῶν Βαβυλωνίων βασίλεια ἐποίησε κατά τε τὸν ποταμὸν καὶ κατὰ τὴν λίμνην, ἐποίεε καὶ ὁ Κῦρος ἕτερα τοιαῦτα· τὸν γὰρ ποταμὸν διώρυχι ἐσαγαγὼν ἐς τὴν λίμνην ἐοῦσαν ἕλος, τὸ ἀρχαῖον ῥέεθρον διαβατὸν εἶναι ἐποίησε, ὑπονοστήσαντος τοῦ ποταμοῦ. 4 γενομένου δὲ τούτου τοιούτου, οἱ Πέρσαι οἵ περ ἐτετάχατο ἐπ᾽ αὐτῷ τούτῳ κατὰ τὸ ῥέεθρον τοῦ Εὐφρήτεω ποταμοῦ ὑπονενοστηκότος ἀνδρὶ ὡς ἐς μέσον μηρὸν μάλιστά κῃ, κατὰ τοῦτο ἐσήισαν ἐς τὴν Βαβυλῶνα. 5 εἰ μέν νυν προεπύθοντο ἢ ἔμαθον οἱ Βαβυλώνιοι τὸ ἐκ τοῦ Κύρου ποιεύμενον, οἳ δ᾽ ἂν περιιδόντες τοὺς Πέρσας ἐσελθεῖν ἐς τὴν πόλιν διέφθειραν ἂν κάκιστα· κατακληίσαντες γὰρ ἂν πάσας τὰς ἐς τὸν ποταμὸν πυλίδας ἐχούσας καὶ αὐτοὶ ἐπὶ τὰς αἱμασιὰς ἀναβάντες τὰς παρὰ τὰ χείλεα τοῦ ποταμοῦ ἐληλαμένας, ἔλαβον ἂν σφέας ὡς ἐν κύρτῃ. 6 νῦν δὲ ἐξ ἀπροσδοκήτου σφι παρέστησαν οἱ Πέρσαι. ὑπὸ δὲ μεγάθεος τῆς πόλιος, ὡς λέγεται ὑπὸ τῶν ταύτῃ οἰκημένων, τῶν περὶ τὰ ἔσχατα τῆς πόλιος ἑαλωκότων τοὺς τὸ μέσον οἰκέοντας τῶν Βαβυλωνίων οὐ μανθάνειν ἑαλωκότας, ἀλλὰ τυχεῖν γάρ σφι ἐοῦσαν ὁρτήν, χορεύειν τε τοῦτον τὸν χρόνον καὶ ἐν εὐπαθείῃσι εἶναι, ἐς ὃ δὴ καὶ τὸ κάρτα ἐπύθοντο.

1 commento:

  1. Infine, vuoi che qualcuno lo avesse consigliato in tal senso, vedendolo in difficoltà, vuoi che lui stesso si fosse reso conto del da farsi, prese una decisione: schierò il suo esercito all'imboccatura del fiume, cioè nel punto in cui esso entra in Babilonia e dispose altri uomini al capo opposto della città, dove il fiume esce dal centro abitato e ordinò ai soldati di attendere che la corrente fosse divenuta guadabile e poi di entrare in città per quella via. Dopo aver schierato le sue truppe e impartiti i relativi ordini, condusse via con sé gli uomini meno adatti al combattimento. Giunse fino al bacino artificiale e lì ripeté l'operazione compiuta a suo tempo dalla regina Nitocri per il fiume e lo stagno: per mezzo di un canale deviò il fiume nella palude; in tal modo al ritirarsi delle acque il letto del fiume divenne percorribile. Quando ciò accadde i Persiani che erano stati opportunamente schierati lungo il corso dell'Eufrate poterono penetrare in città per questa via: il livello del fiume si era abbassato al punto che l'acqua arrivava appena a metà coscia. Se i Babilonesi avessero avuto notizia delle manovre di Ciro o se ne fossero accorti, avrebbero consentito ai Persiani di penetrare in città per poi massacrarli; infatti, sbarrando tutte le porte che danno sul fiume e salendo sugli spalti che corrono lungo le rive, li avrebbero presi come in una nassa. E invece i Persiani piombarono loro addosso all'improvviso. A causa dell'estensione di Babilonia, come raccontano i suoi stessi abitanti, quando già i quartieri periferici della città erano stati espugnati, ancora i Babilonesi residenti nel centro non se ne erano accorti; e anzi, dato che per combinazione era un giorno di festa, in quel momento erano dediti a danze e divertimenti; fino a quando, naturalmente, non si resero conto esattamente della situazione. In tal modo Babilonia fu espugnata, allora, per la prima volta.

    RispondiElimina