ATTENZIONE:
Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!
Cerca il testo che ti serve:
Storie Libro I, 202
1 ὁ δὲ Ἀράξης λέγεται καὶ μέζων καὶ ἐλάσσων εἶναι τοῦ Ἴστρου· νήσους δὲ ἐν αὐτῷ Λέσβῳ μεγάθεα παραπλησίας συχνάς φασι εἶναι, ἐν δὲ αὐτῇσι ἀνθρώπους οἳ σιτέονται μὲν ῥίζας τὸ θέρος ὀρύσσοντες παντοίας· καρποὺς δὲ ἀπὸ δενδρέων ἐξευρημένους σφι ἐς φορβὴν κατατίθεσθαι ὡραίους, καὶ τούτους σιτέεσθαι τὴν χειμερινήν. 2 ἄλλα δέ σφι ἐξευρῆσθαι δένδρεα καρποὺς τοιούσδε τινὰς φέροντα, τοὺς ἐπείτε ἂν ἐς τὠυτὸ συνέλθωσι κατὰ εἴλας καὶ πῦρ ἀνακαύσωνται κύκλῳ περιιζομένους ἐπιβάλλειν ἐπὶ τὸ πῦρ, ὀσφραινομένους δὲ καταγιζομένου τοῦ καρποῦ τοῦ ἐπιβαλλομένου μεθύσκεσθαι τῇ ὀσμῇ κατά περ Ἕλληνας τῷ οἴνῳ πλεῦνος δὲ ἐπιβαλλομένου τοῦ καρποῦ μᾶλλον μεθύσκεσθαι, ἐς ὃ ἐς ὄρχησίν τε ἀνίστασθαι καὶ ἐς ἀοιδὴν ἀπικνέεσθαι. τούτων μὲν αὕτη λέγεται δίαιτᾳ εἶναι. 3 ὁ δὲ Ἀράξης ποταμὸς ῥέει μὲν ἐκ Ματιηνῶν, ὅθεν περ ὁ Γύνδης τὸν ἐς τὰς διώρυχας τὰς ἑξήκοντά τε καὶ τριηκοσίας διέλαβε ὁ Κῦρος, στόμασι δὲ ἐξερεύγεται τεσσεράκοντα, τῶν τὰ πάντα πλὴν ἑνὸς ἐς ἕλεά τε καὶ τενάγεα ἐκδιδοῖ· ἐν τοῖσι ἀνθρώπους κατοικῆσθαι λέγουσι ἰχθῦς ὠμοὺς σιτεομένους, ἐσθῆτι δὲ νομίζοντας χρᾶσθαι φωκέων δέρμασι. 4 τὸ δὲ ἓν τῶν στομάτων τοῦ Ἀράξεω ῥέει διὰ καθαροῦ ἐς τὴν Κασπίην θάλασσαν. ἡ δὲ Κασπίη θάλασσα ἐστὶ ἐπ᾽ ἑωυτῆς, οὐ συμμίσγουσα τῇ ἑτέρῃ θαλάσσῃ. τὴν μὲν γὰρ Ἕλληνὲς ναυτίλλονται πᾶσα καὶ ἡ ἔξω στηλέων θάλασσα ἡ Ἀτλαντὶς καλεομένη καὶ ἡ Ἐρυθρὴ μία ἐοῦσα τυγχάνει.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Quanto all'Arasse ora lo si dice più grande ora più piccolo dell'Istro. Si racconta anche che in mezzo al fiume ci sono numerose isole estese quasi quanto Lesbo: su di esse vivrebbero uomini che d'estate si cibano di radici di ogni tipo estraendole dalla terra e d'inverno di frutti staccati dagli alberi e messi in serbo nel periodo della maturazione; e pare che essi abbiano trovato altre piante il cui frutto possiede strane proprietà: quando si riuniscono in gruppi in uno stesso luogo e accendono i falò, vi siedono attorno e gettano nel fuoco questi frutti, aspirando i vapori che se ne sprigionano; con tali effluvi si ubriacano esattamente come i Greci con il vino: e più frutti gettano nel fuoco più si inebriano, fino al punto di alzarsi per danzare e di mettersi a cantare. Tale sarebbe, a quanto si racconta, il loro modo di vivere. Il fiume Arasse scorre dal paese dei Matieni, come pure il Ginde (quello disperso da Ciro in 360 canali), e riversa poi le sue acque in quaranta ramificazioni, le quali tutte, tranne una, sfociano in stagni e paludi; qui vivono, a quanto si dice, uomini che si cibano di pesci crudi e che si vestono normalmente con pelli di foca. L'unico ramo dell'Arasse a scorrere libero e aperto sfocia nel Mar Caspio. Il Caspio è un mare a sé senza alcuna comunicazione con l"altro mare'; effettivamente le acque percorse dalle navi greche, quelle situate al di là delle colonne d'Ercole, dette Atlantico, e il Mare Eritreo, formano un unico mare.
RispondiElimina