ATTENZIONE:

Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!

Cerca il testo che ti serve:

Storie Libro I, 204

1 ἡ δὲ Κασπίη ἐστὶ ἑτέρη ἐπ᾽ ἑωυτῆς, ἐοῦσα μῆκος μὲν πλόου εἰρεσίῃ χρεωμένῳ πεντεκαίδεκα ἡμερέων, εὖρος δέ, τῇ εὐρυτάτη ἐστὶ αὐτὴ ἑωυτῆς, ὀκτὼ ἡμερέων. καὶ τὰ μὲν πρὸς τὴν ἑσπέρην φέροντα τῆς θαλάσσης ταύτης ὁ Καύκασος παρατείνει, ἐὸν ὀρέων καὶ πλήθεϊ μέγιστον καὶ μεγάθεϊ ὑψηλότατον. ἔθνεα δὲ ἀνθρώπων πολλὰ καὶ παντοῖα ἐν ἑωυτῷ ἔχει ὁ Καύκασος, τὰ πολλὰ πάντα ἀπ᾽ ὕλης ἀγρίης ζώοντα· 2 ἐν τοῖσι καὶ δένδρεα φύλλα τοιῆσδε ἰδέης παρεχόμενα εἶναι λέγεται, τὰ τρίβοντάς τε καὶ παραμίσγοντας ὕδωρ ζῷα ἑωυτοῖσι ἐς τὴν ἐσθῆτα ἐγγράφειν· τὰ δὲ ζῷα οὐκ ἐκπλύνεσθαι, ἀλλὰ συγκαταγηράσκειν τῷ ἄλλῳ εἰρίῳ κατὰ περ ἐνυφανθέντα ἀρχήν. μῖξιν δὲ τούτων τῶν ἀνθρώπων εἶναι ἐμφανέα κατὰ περ τοῖσι προβάτοισι.

1 commento:

  1. Dicevamo che il Caucaso delimita la parte occidentale del mare Caspio; invece procedendo verso est, verso il sorgere del sole, si estende una pianura immensa, a perdita d'occhio; una parte non piccola di questa sconfinata pianura è abitata dai Massageti, contro i quali appunto Ciro era ansioso di marciare. Molte e importanti ragioni lo spingevano e lo sollecitavano in tal senso: prima di tutto la sua nascita, la convinzione di essere qualcosa di più che un uomo, in secondo luogo la sua buona sorte, quale si era rivelata nelle guerre precedenti: dovunque infatti avesse diretto le sue truppe, nessuna popolazione era riuscita a trovare scampo.

    RispondiElimina