ATTENZIONE:

Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!

Cerca il testo che ti serve:

Storie Libro I, 47


1 ἐντειλάμενος δὲ τοῖσι Λυδοῖσι τάδε ἀπέπεμπε ἐς τὴν διάπειραν τῶν χρηστηρίων, ἀπ᾽ ἧς ἂν ἡμέρης ὁρμηθέωσι ἐκ Σαρδίων, ἀπὸ ταύτης ἡμερολογέοντας τὸν λοιπὸν χρόνον ἑκατοστῇ ἡμέρῃ χρᾶσθαι τοῖσι χρηστηρίοισι, ἐπειρωτῶντας ὅ τι ποιέων τυγχάνοι ὁ Λυδῶν βασιλεὺς Κροῖσος ὁ Ἀλυάττεω· ἅσσα δ᾽ ἂν ἕκαστα τῶν χρηστηρίων θεσπίσῃ, συγγραψαμένους ἀναφέρειν παρ᾽ ἑωυτόν. 2 ὅ τι μέν νυν τὰ λοιπὰ τῶν χρηστηρίων ἐθέσπισε, οὐ λέγεται πρὸς οὐδαμῶν· ἐν δὲ Δελφοῖσι ὡς ἐσῆλθον τάχιστα ἐς τὸ μέγαρον οἱ Λυδοὶ χρησόμενοι τῷ θεῷ καὶ ἐπειρώτων τὸ ἐντεταλμένον, ἡ Πυθίη ἐν ἑξαμέτρῳ τόνῳ λέγει τάδε.
3 οἶδα δ᾽ ἐγὼ ψάμμου τ᾽ ἀριθμὸν καὶ μέτρα θαλάσσης,
καὶ κωφοῦ συνίημι, καὶ οὐ φωνεῦντος ἀκούω.
ὀδμή μ᾽ ἐς φρένας ἦλθε κραταιρίνοιο χελώνης
ἑψομένης ἐν χαλκῷ ἅμ᾽ ἀρνείοισι κρέεσσιν,
ᾗ χαλκὸς μὲν ὑπέστρωται, χαλκὸν δ᾽ ἐπιέσται.

1 commento:

  1. Ai Lidi spediti a saggiare gli oracoli diede le seguenti istruzioni: dovevano tenere il conto esatto dei giorni trascorsi dopo la loro partenza da Sardi; al centesimo giorno dovevano consultare gli oracoli chiedendo loro che cosa stesse facendo in quel momento il re dei Lidi Creso, figlio di Aliatte; dovevano trascrivere parola per parola il responso degli indovini e tornare a riferirlo. Nessuno sa dire quali furono le risposte degli altri oracoli, ma a Delfi, non appena i Lidi furono entrati nel santuario ed ebbero consultato il dio formulando la domanda prescritta, la Pizia diede in versi esametri la seguente rispose:…. “Io della spiaggia conosco le arene e il volume del mare, Il sordomuto comprendo e se pure non parli l’intendo. Di tartaruga dal cuoio robusto un odore mi giunge, Cotta nel bronzo insieme con pezzi di carne di agnello: Bronzo v’è sotto disteso, ed essa di bronzo vestita.”… ( Io so quanti sono i granelli di sabbia e so le dimensioni del mare, io intendo chi è muto e ascolto anche chi non ha voce. Fino a me giunge l'odore di una testuggine dal duro guscio che sta cuocendo nel rame insieme con carni di agnello: c'è bronzo sotto di lei e bronzo sopra).

    RispondiElimina