ATTENZIONE:
Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!
Cerca il testo che ti serve:
Storie Libro I, 48
1 ταῦτα οἱ Λυδοὶ θεσπισάσης τῆς Πυθίης συγγραψάμενοι οἴχοντο ἀπιόντες ἐς τὰς Σάρδις. ὡς δὲ καὶ ὧλλοι οἱ περιπεμφθέντες παρῆσαν φέροντες τοὺς χροησμούς, ἐνθαῦτα ὁ Κροῖσος ἕκαστα ἀναπτύσσων ἐπώρα τῶν συγγραμμάτων, τῶν μὲν δὴ οὐδὲν προσίετό μιν· ὁ δὲ ὡς τὸ ἐκ Δελφῶν ἤκουσε, αὐτίκα προσεύχετό τε καὶ προσεδέξατο, νομίσας μοῦνον εἶναι μαντήιον τὸ ἐν Δελφοῖσι, ὅτι οἱ ἐξευρήκεε τὰ αὐτὸς ἐποίησε. 2 ἐπείτε γὰρ δὴ διέπεμψε παρὰ τὰ χρηστήρια τοὺς θεοπρόπους, φυλάξας τὴν κυρίην τῶν ἡμερέων ἐμηχανᾶτο τοιάδε· ἐπινοήσας τὰ ἦν ἀμήχανον ἐξευρεῖν τε καὶ ἐπιφράσασθαι, χελώνην καὶ ἄρνα κατακόψας ὁμοῦ ἧψε αὐτὸς ἐν λέβητι χαλκέῳ, χάλκεον ἐπίθημα ἐπιθείς.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
I Lidi trascrissero il responso della Pizia e partirono per tornare a Sardi. Quando anche gli altri inviati furono presenti, tutti con il loro responso, Creso aprì gli scritti, uno per uno, e ne esaminò il contenuto: nessuno degli altri gli parve soddisfacente, ma quando apprese il responso proveniente da Delfi subito lo accolse con devozione, e ritenne quello di Delfi l'unico vero oracolo, poiché aveva scoperto ciò che lui stava facendo. Infatti, dopo aver inviato i suoi messi presso gli oracoli, aveva tenuto d'occhio con la massima cura la data prestabilita, preparando il suo piano: pensò qualcosa che fosse impossibile indovinare o prendere in considerazione: uccise una testuggine e un agnello e li cucinò personalmente in un lebète di bronzo chiusa da un coperchio, pure di bronzo.
RispondiElimina