ATTENZIONE:
Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!
Cerca il testo che ti serve:
Storie Libro I, 50
1 μετὰ δὲ ταῦτα θυσίῃσι μεγάλῃσι τὸν ἐν Δελφοῖσι θεὸν ἱλάσκετο· κτήνεά τε γὰρ τὰ θύσιμα πάντα τρισχίλια ἔθυσε, κλίνας τε ἐπιχρύσους καὶ ἐπαργύρους καὶ φιάλας χρυσέας καὶ εἵματα πορφύρεα καὶ κιθῶνας, νήσας πυρὴν μεγάλην, κατέκαιε, ἐλπίζων τὸν θεὸν μᾶλλον τι τούτοισι ἀνακτήσεσθαι· Λυδοῖσι τε πᾶσι προεῖπε θύειν πάντα τινὰ αὐτῶν τούτῳ ὅ τι ἔχοι ἕκαστος. 2 ὡς δὲ ἐκ τῆς θυσίης ἐγένετο, καταχεάμενος χρυσὸν ἄπλετον ἡμιπλίνθια ἐξ αὐτοῦ ἐξήλαυνε, ἐπὶ μὰν τὰ μακρότερα ποιέων ἑξαπάλαιστα, ἐπὶ δὲ τὰ βραχύτερα τριπάλαιστα, ὕψος δὲ παλαιστιαῖα. ἀριθμὸν δὲ ἑπτακαίδεκα καὶ ἑκατόν, καὶ τούτων ἀπέφθου χρυσοῦ τέσσερα, τρίτον ἡμιτάλαντον ἕκαστον ἕλκοντα, τὰ δὲ ἄλλα ἡμιπλίνθια λευκοῦ χρυσοῦ, σταθμὸν διτάλαντα. 3 ἐποιέετο δὲ καὶ λέοντος εἰκόνα χρυσοῦ ἀπέφθου ἕλκουσαν σταθμὸν τάλαντα δέκα. οὗτος ὁ λέων, ἐπείτε κατεκαίετο ὁ ἐν Δελφοῖσι νηός, κατέπεσε ἀπὸ τῶν ἡμιπλινθίων (ἐπὶ γὰρ τούτοισι ἵδρυτο ), καὶ νῦν κεῖται ἐν τῷ Κορινθίων θησαυρῷ, ἕλκων σταθμὸν ἕβδομον ἡμιτάλαντον· ἀπετάκη γὰρ αὐτοῦ τέταρτον ἡμιτάλαντον.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Dopodiché Creso cercava di procurarsi il favore del dio di Delfi con offerte imponenti: immolò 3000 capi di bestiame di tutte le specie adatte al sacrificio, ammassò una gigantesca pira sulla quale bruciò lettighe rivestite d'oro e d'argento, boccette d'oro, vesti di porpora e tuniche, sperando di guadagnarsi maggiormente il favore del dio con simili offerte. E a tutti i Lidi ordinò di sacrificare quanto ciascuno potesse. Al termine dei sacrifici fece fondere un enorme quantitativo d'oro e ne ricavò dei mezzi mattoni lunghi sei palmi, larghi tre e spessi uno: erano 117 di numero, di cui quattro di oro puro, ciascuno del peso di due talenti e mezzo, mentre gli altri mezzi mattoni pesavano due talenti essendo costituiti da oro bianco. Fece fondere in oro puro anche la statua di un leone, pesante dieci talenti. Questo leone, quando ci fu l'incendio del tempio di Delfi, cadde dai mattoni, sui quali era appunto collocato: ora si trova nel tesoro di Corinto e pesa sei talenti e mezzo, perché tre talenti e mezzo si fusero e andarono perduti.
RispondiElimina