ATTENZIONE:
Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!
Cerca il testo che ti serve:
Storie Libro I, 51
1 ἐπιτελέσας δὲ ὁ Κροῖσος ταῦτα ἀπέπεμπε ἐς Δελφούς, καὶ τάδε ἄλλα ἅμα τοῖσι, κρητῆρας δύο μεγάθεϊ μεγάλους, χρύσεον καὶ ἀργύρεον, τῶν ὁ μὲν χρύσεος ἔκειτο ἐπὶ δεξιὰ ἐσιόντι ἐς τὸν νηόν, ὁ δὲ ἀργύρεος ἐπ᾽ ἀριστερά. 2 μετεκινήθησαν δὲ καὶ οὗτοι ὑπὸ τὸν νηὸν κατακαέντα καὶ ὁ μὲν χρύσεος κεῖται ἐν τῷ Κλαζομενίων θησαυρῷ, ἕλκων σταθμὸν εἴνατον ἡμιτάλαντον καὶ ἔτι δυώδεκα μνέας, ὁ δὲ ἀργύρεος ἐπὶ τοῦ προνηίου τῆς γωνίης, χωρέων ἀμφορέας ἑξακοσίους· ἐπικίρναται γὰρ ὑπὸ Δελφῶν Θεοφανίοισι. 3φασὶ δὲ μιν Δελφοὶ Θεοδώρου τοῦ Σαμίου ἔργον εἶναι, καὶ ἐγὼ δοκέω· οὐ γὰρ τὸ συντυχὸν φαίνεταί μοι ἔργον εἶναι. καὶ πίθους τε ἀργυρέους τέσσερας ἀπέπεμψε, οἳ ἐν τῷ Κορινθίων θησαυρῷ ἑστᾶσι, καὶ περιῤῥαντήρια δύο ἀνέθηκε, χρύσεόν τε καὶ ἀργύρεον, τῶν τῷ χρυσέῳ ἐπιγέγραπται Λακεδαιμονίων φαμένων εἶναι ἀνάθημα, οὐκ ὀρθῶς λέγοντες· 4 ἔστι γὰρ καὶ τοῦτο Κροίσου, ἐπέγραψε δὲ τῶν τις Δελφῶν Λακεδαιμονίοισι βουλόμενος χαρίζεσθαι, τοῦ ἐπιστάμενος τὸ οὔνομα οὐκ ἐπιμνήσομαι. ἀλλ᾽ ὁ μὲν παῖς, δι᾽ οὗ τῆς χειρὸς ῥέει τὸ ὕδωρ, Λακεδαιμονίων ἐστί, οὐ μέντοι τῶν γε περιῤῥαντηρίων οὐδέτερον. 5 ἄλλα τε ἀναθήματα οὐκ ἐπίσημα πολλὰ ἀπέπεμψε ἅμα τούτοισι ὁ Κροῖσος, καὶ χεύματα ἀργύρεα κυκλοτερέα, καὶ δὴ καὶ γυναικὸς εἴδωλον χρύσεον τρίπηχυ, τὸ Δελφοὶ τῆς ἀρτοκόπου τῆς Κροίσου εἰκόνα λέγουσι εἶναι. πρὸς δὲ καὶ τῆς ἑωυτοῦ γυναικὸς τὰ ἀπὸ τῆς δειρῆς ἀνέθηκε ὁ Κροῖσος καὶ τὰς ζώνας.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Appena pronti tali oggetti, Creso li spedì a Delfi; e vi aggiunse due crateri di grandi dimensioni, uno d'oro e uno d'argento; quello d'oro fu posto a destra di chi entra nel tempio e quello d'argento a sinistra, ma anch'essi vennero dislocati altrove all'epoca dell'incendio del santuario. Ora quello d'oro si trova nel tesoro dei Clazomeni e ha un peso di otto talenti e mezzo e dodici mine, quello d'argento in un angolo del pronao e ha una capacità di 600 anfore: ancora lo usano a Delfi durante le feste delle Teofanie. I Delfi dicono che è opera di Teodoro di Samo, un parere che condivido, perché non è certamente un oggetto fabbricabile da chiunque. Spedì anche quattro orci d'argento, ora nel tesoro dei Corinzi, e offrì due vasi per l'acqua lustrale, uno d'oro e uno d'argento; su quello d'oro c'è una iscrizione che ne attribuisce l'offerta agli Spartani, ma è un falso: l'oggetto è proprio di Creso e la scritta è dovuta a uno di Delfi che voleva ingraziarsi gli Spartani: io ne conosco il nome, ma non lo menzionerò. Dono degli Spartani è il fanciullo dalla cui mano scorre l'acqua, ma certamente non lo sono i due vasi lustrali. Assieme a questi Creso consacrò altri oggetti senza contrassegni e due catini rotondi d'argento e, ancora, una statua d'oro alta tre cubiti, che rappresenta una donna, anzi più precisamente la fornaia di Creso, secondo quanto si dice a Delfi. E inoltre Creso offrì le collane e le cinture della moglie.
RispondiElimina