ATTENZIONE:
Più VERSIONI disponibili qui: http://versionario.blogspot.com!!!
Cerca il testo che ti serve:
Storie Libro I, 186
1 ταῦτα μὲν δὴ ἐκ βάθεος περιεβάλετο, τοιήνδε δὲ ἐξ αὐτῶν παρενθήκην ἐποιήσατο. τῆς πόλιος ἐούσης δύο φαρσέων, τοῦ δὲ ποταμοῦ μέσον ἔχοντος, ἐπὶ τῶν πρότερον βασιλέων ὅκως τις ἐθέλοι ἐκ τοῦ ἑτέρου φάρσεος ἐς τοὔτερον διαβῆναι, χρῆν πλοίῳ διαβαίνειν, καὶ ἦν, ὡς ἐγὼ δοκέω, ὀχληρὸν τοῦτο. αὕτη δὲ καὶ τοῦτο προεῖδε. ἐπείτε γὰρ ὤρυσσε τὸ ἔλυτρον τῇ λίμνῃ, μνημόσυνον τόδε ἄλλο ἀπὸ τοῦ αὐτοῦ ἔργου ἐλίπετο· 2 ἐτάμνετο λίθους περιμήκεας, ὡς δέ οἱ ἦσαν οἱ λίθοι ἕτοιμοι καὶ τὸ χωρίον ὀρώρυκτο, ἐκτρέψασα τοῦ ποταμοῦ τὸ ῥέεθρον πᾶν ἐς τὸ ὤρυσσε χωρίον, ἐν ᾧ ἐπίμπλατο τοῦτο, ἐν τούτω ἀπεξηρασμένου τοῦ ἀρχαίου ῥεέθρου τοῦτο μὲν τὰ χείλεα τοῦ ποταμοῦ κατὰ τὴν πόλιν καὶ τὰς καταβάσιας τὰς ἐκ τῶν πυλίδων ἐς τὸν ποταμὸν φερούσας ἀνοικοδόμησε πλίνθοισι ὀπτῇσι κατὰ τὸν αὐτὸν λόγον τῷ τείχεϊ, τοῦτο δὲ κατὰ μέσην κου μάλιστα τὴν πόλιν τοῖσι λίθοισι τοὺς ὠρύξατο οἰκοδόμεε γέφυραν, δέουσα τοὺς λίθους σιδήρῳ τε καὶ μολύβδῳ. 3ἐπιτείνεσκε δὲ ἐπ᾽ αὐτήν, ὅκως μὲν ἡμέρη γίνοιτο, ξύλα τετράγωνα, ἐπ᾽ ὧν τὴν διάβασιν ἐποιεῦντο οἱ Βαβυλώνιοι· τὰς δὲ νύκτας τὰ ξύλα ταῦτα ἀπαιρέεσκον τοῦδε εἵνεκα, ἵνα μὴ διαφοιτέοντες τὰς νύκτας κλέπτοιεν παρ᾽ ἀλλήλων. 4 ὡς δὲ τό τε ὀρυχθὲν λίμνη πλήρης ἐγεγόνεε ὑπὸ τοῦ ποταμοῦ καὶ τὰ περὶ τὴν γέφυραν ἐκεκόσμητο, τὸν Εὐφρήτην ποταμὸν ἐς τὰ ἀρχαῖα ῥέεθρα ἐκ τῆς λίμνης ἐξήγαγε, καὶ οὕτω τὸ ὀρυχθὲν ἕλος γενόμενον ἐς δέον ἐδόκεε γεγονέναι καὶ τοῖσι πολιήτῃσι γέφυρα ἦν κατεσκευασμένη.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Con le opere di scavo realizzò queste costruzioni; e ne ricavò un vantaggio ulteriore. Dal momento che la città è divisa in due settori separati dal fiume, all'epoca dei re precedenti chi voleva recarsi da un settore all'altro della città era costretto ad attraversare il fiume con una imbarcazione, una cosa, mi pare, assai fastidiosa. Nitocri vi pose rimedio e approfittando dello scavo per il bacino poté trasmettere ai posteri un altro grande ricordo del proprio operato: fece tagliare immense lastre di pietra che furono pronte quando anche il bacino era stato ultimato; allora deviò l'intera corrente del fiume nell'invaso preparato, e mentre questo si riempiva e quindi l'antico letto si prosciugava, rivestì di mattoni cotti, con la stessa tecnica usata per le mura, le sponde del fiume all'interno della città e il fondo delle strade che dalle porticine conducono al fiume; poi quasi esattamente nel centro della città con le pietre di riporto dello scavo costruì un ponte, legando le pietre con barre di ferro e di piombo. Di giorno vi faceva stendere sopra una passerella di tronchi di legno squadrati, su cui i Babilonesi transitavano; di notte la passerella veniva tolta, perché non andassero in giro a derubarsi da una parte all'altra. Quando l'invaso colmato dalle acque del fiume era ormai diventato uno stagno e i lavori intorno al ponte erano terminati, ricondusse l'Eufrate dalla palude nel suo antico alveo; in questo modo lo scavo, divenuto palude, apparve in tutta la sua utilità e intanto i cittadini ebbero un ponte.
RispondiElimina